• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
697 risultati
Tutti i risultati [697]
Biografie [196]
Letteratura [83]
Storia [73]
Religioni [50]
Filosofia [42]
Lingua [44]
Diritto [27]
Temi generali [25]
Arti visive [24]
Cinema [22]

Amor, da che convien pur ch'io mi doglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amor, da che convien pur ch'io mi doglia Vincenzo Pernicone . Questa canzone (Rime CXVI) si trova citata nel commento dell'Anonimo al canto XXIV del Purgatorio, a proposito della Gentucca appena accennata [...] 9 versi. Presenta la seguente disposizione di rime, molto vicina a quella di Io sento sì d'Amor: ABC, ABC; CDDECDDEE. I codici di più largamente rappresentata fra gli studiosi di D. Il Bartoli pensò a un amore allegorico per Firenze, il Pascoli all ... Leggi Tutto

DE ROMANIS, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROMANIS, Filippo Antonio Marina Formica Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] De Romanis giunse anche a Giacomo Leopardi, il quale pensò ad essa per la pubblicazione delle canzoni All'Italia e in prosa italiana e la felicità della riuscita. Non è che io non vi trovi qualche cosarella che mi par difettosa, ma le piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ruina

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruina Nicoló Mineo Vocabolo di forma latineggiante che vale principalmente " caduta ", " rovina " di qualcosa, in genere di materiali petrosi. Sembra riferirsi a edifici in If XI 36 Morte per forza [...] del Sapegno: " questo giustifica l'opinione di chi pensa che Dante qui alluda piuttosto a uno di quei Lavina; / or m'hai perduta! Io son essa che lutto, / matre, a la tua pria ch'a l'altrui ruina (Pg XVII 39): " io piango prima la tua caduta che la ... Leggi Tutto

Teatro religioso e teatro popolare in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XIII secolo “miracoli” e “misteri” ampliano i luoghi della rappresentazione, [...] gioco cede alle lusinghe d’una finta damigella in combutta con l’oste: “Abbiamo trovato un allocco, e io gli ho promesso di amarlo, ma prima penso di far ben calare la borsa ch’egli ha così ben fornita”. Al colto Rutebeuf, giullare e autore satirico ... Leggi Tutto

STERBINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERBINI, Cesare Saverio Lamacchia – Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] (cit., XII, p. 7: «Il poeta nuovo Cesare Sterbini pensò a verseggiare bene, e non a far ridere, ed eravamo di Carnevale furia giorno e notte per darlo in termine di 12 giorni come io ho puntualmente eseguito» (Lamacchia, 2008, p. 24). Una conferma, ... Leggi Tutto
TAGS: ALMAVIVA, O SIA L’INUTILE PRECAUZIONE – PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – GIOACHINO ROSSINI – PIETRO METASTASIO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERBINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

valere

Enciclopedia Dantesca (1970)

valere [I e III singol. pres. cong. vaglia; III plur. pres. cong. vaglian; III singol. pres. cond. varria; partic. pass. valuto] Alessandro Niccoli Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il [...] meritevole di pregio l'uomo innamorato (Rime XCI 59 s'io procaccio di valere / ... penso... / a colei che m'ha in sua podestate; Rime E non le val perché dorma calzata; Cv II XII 1 io rimasi di tanta tristizia punto, che conforto non mi valeva alcuno ... Leggi Tutto

MEI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Francesco Ida Giovanna Rao – Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] mai dubitato della bontà delle sue intenzioni o di essergli stato ostile: «Io non sarò mai contrario né a voi né alle opere vostre», ma iniziativa. A raccogliere firme di segno contrario ci pensò invece Silvestro Maruffi, insieme con i capi ... Leggi Tutto

GUERRIERO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERO, Augusto Indro Montanelli Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] gli propose di punto in bianco la rubrica di politica estera. "Ma io - rispose esterrefatto il G. - di politica estera so ben poco". ma di cui invece era lusingatissimo), il G. non pensò mai che i suoi articoli potessero sopravvivere alle occasioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORRIERE DELLA SERA – ARRIGO BENEDETTI – ETIOPIA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERO, Augusto (2)
Mostra Tutti

CASTALDI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Cornelio Claudio Mutini Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] Colpito da una grave malattia nell'estate del 1527, pensò di recarsi a Feltre per trascorrere un periodo di dei petrarchisti: "Leggo talor tutto un vostro volume, / Da capo a piedi ch'io non vi discerno / D'arte o d'ingegno un semivivo lume. / Altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DA LEZZE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Donato Giuseppe Gullino Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] non mancarono di inasprire gli umori di quanti dovevano sopportarle. Pensò l'Alviano a tacitare le proteste, con una offensiva che di conoscere "le cose del Sofis amplius che non so io". Si può quindi comprendere come l'Ursu abbia potuto erroneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 70
Vocabolario
pensare
pensare v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
io
io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali