MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] ", "Albertino, povero cocco"), aveva raggiunto una certa notorietà. Pensò anche di darsi al circo, per potenziare al massimo le per esempio, con A. Pietrangeli (La parmigiana, 1963; Io la conoscevo bene, 1965), il piccolo approfittatore amato dalle ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] che vedo, sinceramente, direttamente, senza trucchi, e penso che possa essere questo il mio contributo a un “arte” o “artistico” vengono applicate al mio lavoro fotografico, io mi sento in disaccordo. Questo è dovuto sicuramente al cattivo uso e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] confessione di In casa del sopravvissuto, e nei Colloqui (1911): “Penso, mammina, che avrò tosto venti- / cinqu’anni! Invecchio! difesa, di ripiegamento verso le zone intime, protette dell’io e del passato, allora quella palazzeschiana si fa gioco ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] che pure aveva già nel Bombasio un difensore a Roma, pensò proprio al C. come a suo paladino nell'ambiente curiale del C. - e, all'inizio, la preziosa De vita et moribus Io. Baptistae Casalii oratio di P. Bigolini. Si vedano inoltre: I. Burckardus, ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] Salviati; qualcuno (lo Zeno e, prima di lui, anche alcuni dei contemporanei) pensò al B. stesso. Una lettera del B. al Politi del 1578 (ms. B. dichiara: "Non negherò già che in quella opera... io non durasse, per servigio dell'amico, ricercone da lui, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] abbastanza coerente con la sua cultura e la sua vita: "Io, sono una donna, ma educata con tutti i principi del entusiasmo della D. nel portare avanti la loro amicizia e pensò di accondiscenderla, se questo poteva contribuire ad ingraziarsela. La ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] con Scola-Maccari la sceneggiatura. Sulle prime pensò alla Milo come protagonista, ma a causa blocca “Adua” a Palermo, in L’Unità, 20 settembre 1960, p, 6; A. P.: “Io la conoscevo bene”. Registi al lavoro, in L’Unità, 17 ottobre 1961, p. 6; Premio a ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] creatore di un artista non abbia nulla a che fare con l'altro suo io, biografico, invischiato nel quotidiano. Egli sembra semmai pensare a una sorta di "sovrabbondanza" dell'opera d'arte, per cui essa si espande coi suoi sensi nella vita dell'autore ...
Leggi Tutto
seguire (seguere)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, accanto all'infinito seguer (che costituisce la rima composta seguer de' con verde) di Rime XCV 14, va registrata, per la III singol. del pass. [...] D. al gran viaggio (per lo tuo me' penso e discerno / che tu mi segui, e io sarò tua guida, If I 113; cfr. anche vestigi di Cv IV VII 7), sicché l'espressione colui cu' io seguiva, con la quale il discepolo designa il maestro, travalica il puro ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] accertare il diritto ed i fatti su cui si fonda.
Io non saprei dire se e quanto tali opinioni siano condivisibili dal molto frequentemente danno vita a controversie di valore milionario: si pensi – a tacer d’altro – alla divisione di cospicui assi ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...