SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] . Per avere un'idea dell'importanza dell'effetto della resistenza, basti pensare che, nel caso di un'orbita con perigeo a 200 km e ), salvo di quella forse più interessante di tutte, Io. I risultati confermarono l'esistenza della ‛grande macchia ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] sensibili a cui noi ci apriamo; ma solo in questo è legata ad esso [...]. Io sento dolorosamente la separazione fra r e a l t à- d e l l osservabile, non mi piace affatto [...], e penso (come del resto pensa anche lei) che la teoria non possa ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] asserisce che il lettore dee giudicare il libro e non l'uomo. Io dico e credo... che il libro è e dev'essere la quintessenza del vedrai, s'anco mill'anni vivi: / e studia, e ascolta, e pensa, e inventa, e scrivi / mai non fia ch'oltre l'uom passo ti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] in un frammento rinvenuto ad Atene, ove compare l'iscrizione "io sono un corridore di dìaulos", la tecnica di corsa è a comparire in tutte le liste degli olimpionici. Ciò fa pensare che per la 'giustizia sportiva' dell'epoca il risultato ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di esistere, dopo che vi hanno buttato in quella fossa'. Penso che per un po' di tempo gli abbiamo creduto perché non male con te
Fa male anche a me.
Egli ama un'altra donna, sì, io amo te
Ma tu ami lui e gli sei attaccata come la colla
Ma quando ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] 600 v.c. (da lire 6:4): niente male, ove si pensi che a metà Settecento la paga annua di un operaio specializzato dell’ la tua nascita né le tue fortune né il tuo talento, né io certamente ravviso in te quei spiriti che ti potessero far elevare a’ ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] doge assegna 32 ducati così ripartiti: 12 per il clero, io per l'"hornamentto" dell'altare della Madonna, 10 da . Allo stesso modo dei concittadini più ricchi, anch'essa pensò di destinare parte della propria modesta sostanza a un povero da ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] una scienza empirica. Non certo però nel senso dei vecchi ‛empiristi'.
Penso, in ciò pienamente d'accordo con Popper (v. 1959; tr. molto spesso economizzare pensiero. In linea di principio io potrei usare la meccanica quantistica per calcolare le ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] regis quam per alia loca et conventus regni", soprattutto se si pensa che alla fine di febbraio di quello stesso anno (24- fede è l'unico discrimine della società - e non devo io qui ricordare quanto questo tema abbia trovato una sua persuasività ai ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] singola con più di una dozzina di flessioni. Non bisogna però pensare che la vita per il bambino cinese sia più semplice, in l'insieme variabile dei possibili referenti per i pronomi come "io" e "tu", e i processi morfologici per mezzo dei quali ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...