In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] per anni nelle pareti come un progetto. a qualsiasi ora io mi affacci dalla finestra della mia camera posso guardare la carcassa , il tronco e basta. Dalla strada c’è il silenzio assoluto, eppure un caneha fatto avanti e indietro tutta la notte. ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] Lina Catri (Sport io ti chiamo fratello,1967)L’acqua è la mia casacon pareti d’amore e dita tra i capelliil tepore dell’infanziacome una per la terra dipinta, 1969)Se grazia o forza, io non so dirti qualedecida la pronuncia del tuo fareper acqua ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] sul quale le tinte forti operano e agiscono in assoluto contrappunto, dall’altro non rifiuta una sua particolare aggressività parla in prima persona («E là four del nuestri chiamp /spes io me chiat un biel infant», ‘Là fuori dal nostro campo / ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] stili cronologici per collocare in modo assoluto i più importanti avvenimenti. Congiuntura astraleDopo al Petrarca, Firenze, Olschki 1983, pp. 141-157.Santagata, M., L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, il Mulino 2011.Sarolli, G ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] Giuli in seguito alle sue recenti letture di Gramsci e dintorni; ma la sua riesumazione non cade in un vuoto assoluto. Le attestazioni sono poche, ma dalla ricostruzione qui presentata si ricava che frazionismo riemerge più di qualche volta dal ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] ragione umana, l’amore è per definizione l’irrazionale assoluto che stravolge l’equilibrio psicofisico, determinando instabilità di lode agli effetti benefici e vitali del sentimento sull’io innamorato, dalla pretesa di riconoscere in una donna – ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] , quasi a liberare e a declinare l’urlo di Saffo «Tramontata è la mia luna e io dormo sola», è ad altre intonazioni che ci rivolgiamo quando pensiamo all’assoluto amoroso.Ma questo è un film d’amore! Ci ricorda Vera – Barbora Bobulova nel film di ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] che si avventurano nelle sfumature e nelle complessità dell'io e dell'identità, lo sguardo concreto e oggettivo più grandi di me, infiniti a volte, e vanno fino all'orizzonte assoluto. Mi proietto, quando sogno, su tutte le epoche... Quando sogno, ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] distingue in lessico fondamentale (le parole più frequenti in assoluto della nostra lingua), lessico di alto uso (parole » (Apnea, Emma), «Lo so che sei stanca / Lo sono anche io / Sembriamo due panda» (Tutto qui, Gazzelle), «Siamo tutti zombie col ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] cominciare la sua arringa.«Mio padre non mi parla nella vita» dirò io per cominciare la mia. (Bernardini: 12)È un incontro-scontro. di non tradire mai il patto con il racconto assoluto della verità) ma alcuni frammenti essenziali è possibile trovarli ...
Leggi Tutto
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
assolare1
assolare1 v. tr. [der. di solo] (io assólo, ecc.), non com. – Ridurre a uno solo; a. una carta, nel gioco del tressette e in altri, tenere in mano una sola carta di un dato seme.
L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: verità assoluta, valore assoluto; in...
Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità umana, l’uomo in quanto ha coscienza...