• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1321 risultati
Tutti i risultati [1321]
Biografie [219]
Filosofia [126]
Storia [103]
Religioni [84]
Letteratura [82]
Temi generali [79]
Diritto [60]
Lingua [59]
Arti visive [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]

tema sospeso

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] che moiono, bisogna pregare Iddio per loro (Manzoni 1971: 842) (3) Il dottor Santi, tutti parlano bene di quel brav’uomo (4) Io, la mia patria or è dove si vive (Pascoli, “Romagna”, in Myricae, v. 51) (5) Giorgio, non conosco nessuno che corra così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO DIRETTO – ALESSANDRO MANZONI – EDMONDO DE AMICIS – SINTAGMA NOMINALE

barzellette

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La barzelletta è un breve racconto umoristico, circoscritto da un annuncio preliminare e da una battuta risolutiva. Viene in genere recitato oralmente da un partecipante alla conversazione, per muovere [...] in Tibet, sulle pendici di una montagna, in silenzio assoluto e meditazione. Dopo molte peripezie, riesce a scalare la dopo, l’ovetto fresco, a me, chi me lo fa?» (Woody Allen, Io e Annie, film). La «bisociazione» logica tra il fratello che crede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: SIGMUND FREUD – ANTONOMASTICO – BRUXELLES – INCONSCIO – SORBONA

Simmel, Georg

Dizionario di filosofia (2009)

Simmel, Georg Filosofo e sociologo tedesco (Berlino 1858 - Strasburgo 1918). Laureatosi (1881) all’univ. di Berlino, dove dal 1892 fu libero docente di filosofia, divenne nel 1914 prof. ordinario all’univ. [...] , ciò significa che in ogni momento dato il nostro Io è consapevole di non poter esaurire, né conoscitivamente né praticamente criticano l’immanentismo assoluto dell’idealismo e rivendicano l’irriducibilità dell’alterità alla voracità dell’Io; (2) ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – IMMANENTISMO – PSICOLOGISMO – NEOKANTISMO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simmel, Georg (3)
Mostra Tutti

illusione

Dizionario di Medicina (2010)

illusione In psicoanalisi, soprattutto nel suo significato iniziale che non si discosta dal senso corrente, rappresentazione errata o vagheggiante di una situazione, di un oggetto fisico (per es., le [...] ancora un individuo psichicamente separato e dipende in modo assoluto dall’ambiente che ha cura di lui. Winnicott postula esterna che il piccolo è capace di assimilare nel suo Io in formazione. Winnicott, infatti, fa spesso riferimento all’importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illusione (4)
Mostra Tutti

D'Annunzio, Gabriele

Enciclopedia Dantesca (1970)

D'Annunzio, Gabriele Salvatore Comes Il D'A. fu lettore assiduo della Commedia e appassionato chiosatore dell'opera poetica di D., come si può constatare da un esemplare della V edizione Scartazzini-Vandelli [...] dei posteri, Io si ricava dalle sue stesse parole: " Io sono il supremo degli Umanisti "; e più chiaramente ancora: " Io posso consentire della povertà, della fierezza, dell'esilio. Qualcosa di assoluto e d'immortale che nella coerenza, nella forza ... Leggi Tutto
TAGS: CHIOSATORE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Annunzio, Gabriele (8)
Mostra Tutti

Dickinson, Emily

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dickinson, Emily Rosa Maria Colombo Ottocento puritano e ribelle Poetessa statunitense vissuta nell'Ottocento, Emily Dickinson ha incarnato le radici puritane della cultura americana e oggi è diventata [...] fra i suoi temi principali; temi profondi nei quali l'io poetico si rappresenta per lo più in immagini incorporee e l'amatissima sposa di un fratello, si confondono con un 'tu' assoluto, un Dio che è muto, ma incessantemente interrogato. Per Emily ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – EMILY BRONTË – TEOLOGIA – PURITANO – SINCOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dickinson, Emily (2)
Mostra Tutti

Erlebnis

Dizionario di filosofia (2009)

Termine ted., spesso reso in italiano con l’espressione «esperienza vissuta» o «vivente». È un termine relativamente recente, entrato nella lingua e nella cultura tedesca sul declinare del 19° sec. soprattutto [...] puro guardare e afferrare», che in quanto tale costituisce un dato assoluto, di cui non è possibile dubitare. In questa riformulazione del delle ‘essenze’ universali. Attraverso questo puro guardare io posso, per es., tramite quella che Husserl chiama ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISTICA – RELATIVISMO – AGOSTINIANA – METAFISICA – STORICISMO

Celestini, Ascanio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Celestini, Ascanio Celestini, Ascanio. – Scrittore, attore e regista teatrale (n. Roma 1972). Uno fra gli artisti più rappresentativi e riconosciuti del teatro di narrazione della seconda generazione, [...] ricerche che si trasformano in spettacoli in cui diviene assoluto protagonista insieme alle sue parole fortemente evocative. A (2007), e alla scrittura di libri (Lotta di classe, 2009; Io cammino in fila indiana, 2011). Nel 2010 ha girato il suo primo ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – BIENNALE DI VENEZIA – PREMIO SPECIALE UBU – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celestini, Ascanio (1)
Mostra Tutti

VIRGOLA

La grammatica italiana (2012)

VIRGOLA La virgola indica uno stacco di debole intensità tra due parole o due ➔proposizioni contenute in un periodo e si usa in diversi contesti e con diverse funzioni: – nelle enumerazioni, nelle descrizioni [...] la casa («La Repubblica») – prima o dopo di un’➔apposizione Io sono nato a Ferrara, città tra le più belle d’Europa ore del giorno – prima (o anche dopo) un vocativo assoluto, quando cioè ci si rivolge a qualcuno interpellandolo Stefano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ANALISI GRAMMATICALE

La grammatica italiana (2012)

ANALISI GRAMMATICALE L’analisi grammaticale identifica il valore grammaticale delle parti del discorso che compongono un ➔periodo e, nel caso queste siano variabili, le forme che assumono per effetto [...] di analisi grammaticale Uffa! Piove talmente tanto che Giulio e io abbiamo dovuto rimandare la nostra sospiratissima gita in campagna Uffa: aggettivo qualificativo, femminile, singolare, grado superlativo assoluto gita: nome comune di cosa, femminile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 133
Vocabolario
io
io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
assolare¹
assolare1 assolare1 v. tr. [der. di solo] (io assólo, ecc.), non com. – Ridurre a uno solo; a. una carta, nel gioco del tressette e in altri, tenere in mano una sola carta di un dato seme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali