Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] politico che anzi è sempre più caratterizzato dal potere assoluto e dispotico degli zar.
Pietro il Grande: l’ il Grande re di Prussia, a D’Alembert: “Lei vedrà come io, per il bene del mio impero, abbia saccheggiato […] Montesquieu senza nominarlo ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] l’avete promesso»; «che prova m’avete data?»; «è uscito»; «io ho capito tutto»; «tu m’hai inteso», ecc.
È da notare (➔ temporali, avverbi) occorre distinguere tra riferimento assoluto e riferimento relativo. Alcuni avverbi di tempo collocano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] e socialisteggiante Sposarsi – chiede una maggiore spontaneità, parità e soprattutto amicizia nei rapporti fra i sessi e, in assoluto, dichiara: “Io non detesto le donne quando sono semplici e naturali! È l’artificio e la falsità che non riesco a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] d’inverno,
Una folla fluiva su London Bridge, tanta,
Che io non avrei mai creduto che morte
tanta n’avesse disfatta. Sospiri
Corti vista da Lavelle in opposizione al tempo, come la negazione assoluta del tempo, ma è ciò che attraversa e contiene il ...
Leggi Tutto
I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] la mia paura, il mio timore hanno solo il significato io desidero, io ho paura, io ho timore e non il desiderio di me, la i nomi di questo sottogruppo non possono essere usati con valore generico o assoluto:
(63) a. il nuoto fa bene al fisico
b. * ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] tipicamente riferiti a fenomeni propri delle lingue classiche, le denominazioni di ablativo assoluto (me legente, tu canis «mentre io leggo, tu canti») e di genitivo assoluto (gr. epeígontos tôu trugḗtou pâs ē ̂n en érgō «avvicinandosi il momento ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] sulla conoscenza profonda e sul più assoluto rispetto delle partiture, seppur privo di ; F. Mannino, Genii... vip e gente comune, Roma 1987, pp. 31-35; A.M. Mori, Io, la vita, la musica, in La Repubblica, 31 agosto 1985; M. Mila, F. F., la bacchetta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] politico cui l’individuo cede se stesso non è che l’io collettivo, in cui ciascun membro, come “parte indivisibile del tutto conoscenza, ha limiti precisi e non può conseguire un sapere assoluto. Inoltre in Voltaire – che scrive nel 1763 un Trattato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] delle emozioni, all’esplorazione degli spazi profondi e misteriosi dell’io: entro quest’orizzonte si situa per l’appunto il l’universo delle forme letterarie, assumendo ad archetipo assoluto il Petrarca e il Boccaccio attraverso un triplice processo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] attivo, anima o spirito”. Così si comprende il significato della parola “io o me stesso”, anche se questo non è “un’idea”, bensì è assorbito, dalle speculazioni di Newton sullo spazio assoluto “sensorio” di Dio sino alla medicina paracelsiana ...
Leggi Tutto
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
assolare1
assolare1 v. tr. [der. di solo] (io assólo, ecc.), non com. – Ridurre a uno solo; a. una carta, nel gioco del tressette e in altri, tenere in mano una sola carta di un dato seme.