Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Peccato e filosofia
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII costituisce un momento di svolta nella storia della [...] giustizia di Dio lo lasciava a se stesso. Ma nemmeno padrone assoluto di se stesso, bensì in dissidio anche con se stesso e in la volontà che lo precede o l’azione che lo segue […]. Io penso poi che nessuno ignori quanto spesso le azioni che non si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] del francese René Char, tutta intesa ad aprire a un assoluto, a un senso di slancio di fronte all’ignoto, come immagini di morte, il paesaggio di Stella variabile riflette il dissidio tra l’io del poeta e una “lei” allusa, in Addio Lugano bella, di ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] sentimento" (p. CXIX), salvo che "una vera teoria dell'Assoluto è impossibile", giacché mai potrebbe riguardare l'Ente, ma solo l cui non afferra né i giudizi sintetici a priori né la sintesi dell'"io penso" (cfr. D. Jaia, pp. 181-241), e tanto meno ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] la morte dell’eroe e dell’eroina è di norma annunciata da io manco e io moro, il tormento d’amore è sempre fiero, l’amato che accorsi
(Rossini, Ricciardo e Zoraide)
Per rendere ancora più assoluta e scolpita l’evidenza di certi oggetti, sentimenti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] svolgimento storico dell’arte greca. Non si ipostatizza più come valore assoluto il periodo classico (V e IV sec. a.C.) (De permut., 2): “I miei avversari vanno dicendo che in fondo io sono solo uno scribacchino, ma è come se si dicesse che Fidia era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Søren Kierkegaard è, insieme a Schopenhauer e a Nietzsche, uno dei più significativi [...] che ho scritto, e non ho voglia neanche di cancellarlo
Diario
Io non ho voglia di niente, non amo di camminare - ciò dunque non è possibile raggiungere una conoscenza oggettiva e assoluta della realtà che comunque non avrebbe alcun significato ...
Leggi Tutto
Botero, Giovanni
Romain Descendre
Nato nel 1544 a Bene (Cuneo), in una famiglia piemontese di umile condizione, compie gli studi nei collegi gesuitici, a Palermo e poi al Collegio Romano. Insegna giovanissimo [...] la più importante è la seconda, perché quella è quasi accidentale ed esterna, questa sostanziale ed intrinseca; quella fa ch’io sia signore assoluto e soprano, questa ch’io sia poderoso e di forze sufficienti alla conservazione dello Stato mio e ch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] :
A causa della campagna antisemita che infuria qui, io non ho più contatti con il mondo accademico italiano meccanica classica e relativista, Bologna 1924.
Lezioni di calcolo differenziale assoluto, raccolte e compilate da E. Persico, Roma 1925.
U. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] variante personale e solenne alla formula tradizionale: "io proclamo l'apertura dei Giochi Olimpici invernali di Palmiro Serafini e Aldo Stella furono sesti, un piazzamento discreto in assoluto, ma deludente dopo la prova dei 30 km che aveva fatto ...
Leggi Tutto
Bodin, Jean
Diego Quaglioni
L’opera del giurista e politique B. (Angers 1529 - Laon 1596) rappresenta, nella seconda metà del 16° sec., un capitolo tra i più importanti di quella che è stata chiamata [...] privato, dal quale si può trarre maggior profitto; ora, io affermo che costoro hanno profanato i sacri misteri della filosofia politica tanto nella Methodus quanto nella République, un modello assoluto, un paradigma dello Stato popolare in chiave ...
Leggi Tutto
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
assolare1
assolare1 v. tr. [der. di solo] (io assólo, ecc.), non com. – Ridurre a uno solo; a. una carta, nel gioco del tressette e in altri, tenere in mano una sola carta di un dato seme.