BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] del ciclismo e fu sempre fedelissimo seguace di Brera. Fu in assoluto il collega che Brera stimò di più, amico fraterno per giorni dopo la morte di Coppi, pubblicò la sua biografia (Io, Coppi, ibid. 1960).
Il «calciolinguaggio»
Paragonandosi a un ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La coscienza. 3. I micrositi sinaptici come operatori probabilistici. 4. La possibilità che un evento mentale non materiale agisca a livello dei [...] una capacità ben sviluppata di ricordare eventi passati. Io suggerirei di postulare che essi abbiano una coscienza percettiva neuronica. Il soggetto si trovava in una condizione di riposo assoluto, con occhi e orecchie chiusi. In questo caso l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] signora: sarà l’una o l’altra!
SIGNORA PONZA Nossignori. Per me, io sono colei che mi si crede.
Guarderà attraverso il velo, tutti, per un poetica artaudiana: nella sua ricerca di un rigore assoluto il teatro della crudeltà vale come utopia, come ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] i meriti di guerra e quelli di squadrista.
"Che io fossi cattolico militante e monarchico senza riserve, ha scritto in , raccolse 23.806 suffragi, una delle votazioni più alte in assoluto dei Fasci, ma non fu eletto. Dal dicembre 1919 fino ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] primo.
Con i gerundi e i participi assoluti (➔ gerundio; ➔ assolute, strutture) il soggetto, se espresso, occupa che fece quello Busso (Bernardino da Siena 1989: 42,35)
(59) Io v’aviso ch’io no tengo vostri dinari e no ispendo se no otta per otta e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] loro come si parla d’un estraneo che muore! E quando io volgo intorno lo sguardo e vedo questa camera, e gli abiti di ’uomo facilmente si affloscia,
egli ama presto indulgere al riposo assoluto;
volentieri perciò gli do un compagno
che lo stimola e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] sempre presente, non t’ho mai affidato a cure mercenarie. T’ho insegnato io stesso a parlare, a pensare, a sentire. Man mano che crescevi, ho alcuni privilegi pur smantellandone progressivamente il potere assoluto. A Vienna, in particolare, dove ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] dell’arte di Chiari è stata il dominio assoluto del linguaggio, dunque della parola, base della Ladri di biciclette a La grande guerra, Bologna 2011; S. Annicchiarico, W. e io: ricordi di un figlio, Milano 2012; W. C. Fino all’ultima risata ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] » di Capitini è infatti colui che rivela una realtà assoluta, che si apre proprio mentre si libera e si una fiamma. Mi vengono a dire che la realtà è fatta così, ma io non accetto. E se guardo meglio trovo anche altre ragioni per non accettare ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] poter dire, com’è sempre stato, «c’ero anch’io», ma anche di riascoltare il concerto del proprio artista preferito . Anche ieri ci si poteva autoprodurre, quindi, in assoluto, questa è apparentemente la zona meno rivoluzionata tra quelle che ...
Leggi Tutto
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
assolare1
assolare1 v. tr. [der. di solo] (io assólo, ecc.), non com. – Ridurre a uno solo; a. una carta, nel gioco del tressette e in altri, tenere in mano una sola carta di un dato seme.