Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] nel periodo del cancellierato. Del primo in assoluto (il Discorso sopra Pisa) Federico Chabod e cfr. anche Franceschini 1998, pp. 379-80). Appena entrato in scena, biascica un «io non ci vo di buone gambe» (I ii); rumina un paio di frasi in latino ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] mettono le proprie preferenze. E altro è parlare dell'intensità assoluta di un desiderio e della sua soddisfazione, altro è dire influence of Jeremy Bentham on English democratic development, Iowa City, Io., 1920.
Ogden, C. K., Bentham's theory of ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] , l'osservazione dettagliata di Giove e del suo satellite Io, la determinazione più accurata della costante di Hubble. Tale i due veicoli spaziali, nel marzo 1996. Il record assoluto di durata nello spazio appartiene comunque a Valeri Poliakov, con ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] gli altri, di Woody Allen per il magico Annie Hall, 1977, Io e Annie, e per altri film di questo autore), caldo e in grande stile al cinema fantastico, che ha nel c. un assoluto punto di forza, espressiva o puramente spettacolare. Il tono del c. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] conoscenza è in sé tutto il conoscibile» («sapere assoluto») è dinamica, fondata sulla consapevolezza che «il conoscibile di stati» e di «esperienze interiori» che «formano l’io» e confluiscono nella «reale attività dell’anima» (Opere, cit ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] il tossicodipendente va verso un rapporto a due - individuo-sostanza - assoluto. Una vita ridotta a queste dimensioni ha poco di umano ed sostituzione, cioè, della volontà del singolo con un Super-Io, avrà una debole e temporanea efficacia.
7. La ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] in uno scontro diretto, cui malamente i due trattati di Asti, del io dic. 1614 e del 21 gillgno 1615, s'ingegnarono di porre fine cortigiana F. si sentiva titolare d'un potere assoluto, era fiero dell'"assoluta disposizione" del Ducato. E, poiché il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] Commodo. Il vasto impero romano era governato da un potere assoluto, sotto la guida della virtù e della sicurezza. Gli paura o con il terrore o con le accuse di lesa maestà che io mi sono proposto di ottenere il rispetto per il mio nome" oppure ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] città, nella importante prosa Genova nei ricordi di un esule: «Quando io venni al mondo Genova era una delle più belle e tipiche città per la cura di Rosanna Bettarini e G. Contini: in assoluto la prima che a un autore vivente sia stata consacrata. ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] originariamente la congiunzione dichiarativa qu(i)a. Come pronome relativo assoluto si usa chi < qui (l’ital. ant. Cronica VII); e così i nomi che designano enti unici e indeterminati: «io vidi più di mille in su le porte / da ciel piovuti» (Inf ...
Leggi Tutto
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
assolare1
assolare1 v. tr. [der. di solo] (io assólo, ecc.), non com. – Ridurre a uno solo; a. una carta, nel gioco del tressette e in altri, tenere in mano una sola carta di un dato seme.