La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] avremmo colto una volta per tutte da un punto di vista assoluto. Accettare queste tesi era, all'epoca, tutt'altro che ricerca di argomenti per abbattere un esempio dopo l'altro. Ma io sono sempre senza riserve dalla parte di Bohr e contro Einstein. ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] del film, la ricerca della vera vita nella natura assoluta e incontaminata dell’Alaska – il sogno che traspare nomade e il nomade convertito a residente possono confessarsi il medesimo dolore: «io non ho un tetto sopra di me e la pioggia mi cade ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] , la sua risposta esprimeva un'intima convinzione e un auspicio. "Io credo e mi auguro di no", affermava Hilbert. "A mio parere estende i risultati di Cayley dal piano allo spazio. L'Assoluto non è più una conica di riferimento ma una 'quadrica ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] di vita progressiva e d’associazioni nazionali la prima, campo la seconda, merce l’assoluta ignoranza, di tutte le influenze che resistono al moto. E solo rimedio ch’io vegga potente […] è il congiungerle […] si che la luce della città si diffonda a ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] dell'Ottocento. Va detto, insomma, che, pur nell'assoluta novità che esso ha rappresentato, il cubismo non ha operato fondamentale del cubismo, era la materializzazione di questo spazio nuovo, che io sentivo" (‟Cahiers d'art", 1954, n. 29). Braque è ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] per mezzo del linguaggio, ma non si può escludere in assoluto la possibilità che insorgano equivoci; 6) la logica si {an} nel seguente modo: finché né ¬ P nè ¬¬ P siano state dimostrate, io scelgo an = 2-n ma se ¬ P o ¬¬ P viene dimostrata fra la ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] non si è parlato, come Il lavoro di L. Visconti, il vertice assoluto del film a episodi Boccaccio '70, 1962, diretto anche da M. Woody Allen avrebbe cominciato ad affrontare con Annie Hall (1977; Io e Annie), o sulla sessualità femminile (She's gotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] sì, ma non si sarebbe curvato alla viltà del Sillabo; ed io fui cattolico a modo suo, scrivendo contro i papi, ed a e Kant. La molteplicità dei lavori, nei quali ottiene risultati di assoluto rilievo e validi in molti casi ancora oggi, è retta da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] tre centri motivazionali tendono dunque a scopi diversi, e l’io risulta scisso e conflittuale (qui Platone si ispira certamente conoscenza di un livello di valori etico-politici oggettivi e assoluti (la giustizia, il bello, il bene), cioè delle idee ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] All'interno della triade, dopo una fase di assoluto predominio statunitense durata fino alla metà degli anni , S., The second self, New York 1984 (tr. it.: Il secondo io, Milano 1985).
Varela, F., Penser l'intelligence artificielle: le point de vue ...
Leggi Tutto
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
assolare1
assolare1 v. tr. [der. di solo] (io assólo, ecc.), non com. – Ridurre a uno solo; a. una carta, nel gioco del tressette e in altri, tenere in mano una sola carta di un dato seme.