L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] e persino col doppio dativo disambiguati dalla lingua moderna con da («io feci fare alla [= dalla] mia donna a colei che l’ sullo schema latino di accusativo e infinito), i gerundi assoluti («avvenne che egli si trovò un giorno, desinando messer ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] sottomissione dei nemici e ribelli ad Assur, affidatemi da Anu e Adad, io le ho scritte su stele e tavolette e nel tempio di Anu e bellici e politici in terza persona e in tono di assoluta obiettività. Si hanno indizi per ritenere che una serie ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non nascite e dei decessi, ma anche la grandezza assoluta delle famiglie è inversamente proporzionale al livello del salario ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] così due tipi di differenze: quelle primarie, assolute, fra le cose realizzate; e quelle secondarie, il rapporto fra arte e politica stabilito da Morris (‟sarebbe come se io dipingessi un quadro per persuadere gli ubriachi a essere astemi"; cit. in ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] scindersi, secondo Albert: una verità priva di certezza assoluta è quella alla quale mirano il sapere congetturale e ad identificarsi con la soggettività umana, allontanandosi dall'‛io penso' della logica trascendentale di Kant. Lo smarrimento ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] piano quantitativo. Il record spetta al Canada, capofila assoluto, con un 95,3% di presenze femminili nell' e democrazia, Torino: Rosenberg & Sellier, 1997.
Boccia, M. L., L'Io in rivolta, Milano: La Tartaruga, 1990.
Bonacchi, G., Groppi, A., Il ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] ognuno sa - e soprattutto lo sanno i contadini del luogo (e anch'io lo avevo detto per ben tre volte) - che non vi potranno mai che il numero degli analfabeti continui a crescere in valore assoluto. Il giovane contadino dei tropici, che ha dai 12 ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] e le riviste non devono più occuparsi in modo assoluto del dialetto» (22 sett. 1941). «Non occuparsi al maestro, né a qualunque superiore.
Giannetto: È vero, ma qui si usa così, io …
Maestro: Qui non usa niente di ciò; vuoi dire forse che nei più c’è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] , per una verga elastica inizialmente rettilinea, io esprimo l'energia potenziale della configurazione inflessa esercitate dal fluido sul corpo è nulla. Questo risultato, in assoluto contrasto con l'esperienza, dipende dall'ipotesi che il fluido sia ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli. E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte due avvenimenti: il concilio che finisce per approvare in assoluto l'operato di Paolo e Barnaba, e un' ...
Leggi Tutto
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
assolare1
assolare1 v. tr. [der. di solo] (io assólo, ecc.), non com. – Ridurre a uno solo; a. una carta, nel gioco del tressette e in altri, tenere in mano una sola carta di un dato seme.