NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] Quando nella mia mente ho un'immagine di un dato oggetto, io sento automaticamente che l'immagine appartiene a me e a nessun altro cervelletto sono gli elementi più vulnerabili in assoluto. A livello dello striato vengono preferenzialmente danneggiati ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] saggistico e letterario, affiora la tarda India religiosa dei Tantra, testi e metodi iniziatici per ricongiungere l'Io e l'Assoluto, attraverso un misticismo erotico disciplinato dal rito: ma le conoscenze al riguardo degli Evola, dei Bataille e ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] sapere che è vero, come si può provarlo, giustificarlo in modo assoluto? (P2). Nelle scienze nomologiche, il tipo più importante di enunciati è individuo che le segue di produrre conoscenza legittima. Io ho tentato invece di insistere sul fatto che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] seguito assegnato all'atleta che aveva più meritato in assoluto. Concluse le cerimonie, gli olimpionici si recavano in in un frammento rinvenuto ad Atene, ove compare l'iscrizione "io sono un corridore di dìaulos", la tecnica di corsa è rappresentata ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] . Sergio e Bacco, l'effetto globale di ricercata e assoluta armonia spaziale nasce anche in questo caso da un ritmico il vangelo dove sono leggibili le parole: "La pace sia con voi. Io sono la pace del mondo". Ai piedi di Cristo, nell'atto della ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 'corpo della legge', che corrisponde al Brahman dei Veda, al 'principio assoluto'; il sambhogakaya, cioè 'il corpo di beatitudine' o 'corpo mistico 4, 20) l'atto sessuale rientra nella sfera religiosa ("io sono il cielo, tu sei la terra" dice lo sposo ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] male con te
Fa male anche a me.
Egli ama un'altra donna, sì, io amo te
Ma tu ami lui e gli sei attaccata come la colla
Ma quando le che davanti a lui il Cubano bianco venne ad avvertirsi meno assoluto e il negro meno inferiore. Inserito il negro in un ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] primo doge appartenente a una Casa nuova e l'ultimo doge in assoluto. Tuttavia fino alla fine i vecchi nobili non fecero la benché rendite, poiché al presente la troveranno sbilanciata. [...] Come io non posso dubitare, che il N.H. ser Pier' ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] 1967; v. Jervis, 19776).
Questa alternativa di negazione assoluta, che ha trovato in Italia vigorosi sostenitori, ai più 1961.
Laing, R.D., The divided self, London 1959 (tr. it.: L'io diviso, Torino 1969).
Laing, R. D., Cooper, D. G., Esterson, A., ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] con r=60⋅105 (pubblicata nel 1541). Quella del 1490 fu in assoluto la prima tavola pubblicata a stampa. Tale tavola, in cui i valori di fornirmi la dimostrazione. Armato da questa assistenza, io ne cercai la dimostrazione, il che fu assai difficile ...
Leggi Tutto
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
assolare1
assolare1 v. tr. [der. di solo] (io assólo, ecc.), non com. – Ridurre a uno solo; a. una carta, nel gioco del tressette e in altri, tenere in mano una sola carta di un dato seme.