yoga
Maurizio Paolillo
La più diffusa tra le tecniche di meditazione
La parola yoga in sanscrito significa «tenere assieme», «legare». Nell’India antica essa si riferiva a tutta una serie di teorie [...] distacco dalle illusioni di questo mondo e all’unione con l’Assoluto. I mezzi per ottenere tale risultato si fondavano sul controllo se paragonati allo Spirito. Dire: «io voglio», «io odio» e pensare che questo io si riferisca allo Spirito è l’errore ...
Leggi Tutto
Spirito, Ugo
Marcello Mustè
Filosofo, nato ad Arezzo nel 1896 e morto a Roma nel 1979. Il libro di S. su Machiavelli e Guicciardini, pubblicato nel 1944, rappresenta un significativo passaggio nella [...] poesia di Dante, si risolve in una nostalgia dell’assoluto, nel desiderio, destinato a rimanere inappagato, di ritrovare, a concepire «l’attività politica tra i due poli del mondo e dell’io» (p. 104).
Bibliografia: La vita come arte, Firenze 1941, ...
Leggi Tutto
Martinetti, Piero
Filosofo italiano (Pont Canadese, Aosta, 1872 - Castellamonte, Torino, 1943). Dopo la laurea, conseguita a Torino nel 1893, si recò a studiare a Lipsia. Tornato in Italia (1899), insegnò [...] attraverso le categorie (primariamente, sostanza e causa) che unificano ulteriormente i fenomeni, fino a culminare nel soggetto assoluto (Io puro), sintesi suprema delle unità a priori, attraverso la quale la conoscenza esce dal campo dell’empirico ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] km), va all'assalto. Sotto la pioggia schianta Robic sull'Izoard; dopo un assolo di 55 km arriva a Briançon con 6′18″ su Brik Schotte, 9′ lo incalza e lo responsabilizza: "Fausto, se ti ritiri, io non ho i soldi per sposarmi". Coppi riflette. Sa che ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] con ingenuo, umile, pieno abbandono sentimentale: "il nome del bel fior ch'io sempre invoco e mane e sera" (Par. XXIII, vv. 88-89 già di diritto al poema di Dante. La piena e assoluta libertà con cui si muove il personaggio umano (primo tra tutti ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] il più importante dei quali era il paradosso del mentitore: «io sto mentendo». Se questo enunciato è vero vuol dire che che chi non dice “qualche cosa” non dice niente in assoluto. Inoltre non possiamo ammettere che questo tale “usi una espressione”, ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] biologica, anche se, fino a oggi, non si è raggiunta la certezza assoluta in un senso o nell'altro.
Per il Viking 2, che, come ), salvo di quella forse più interessante di tutte, Io. I risultati confermarono l'esistenza della ‛grande macchia rossa ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] nel processo di sviluppo: è lo stadio che io ho chiamato ‛delle condizioni preliminari del decollo'. a reddito alto è invece cresciuto in entrambi i periodi. Il livello assoluto del reddito individuale dal 1950 al 1980 è però aumentato in misura ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] scoperta? ‟Nessuno saprebbe dare una risposta, meno che mai io - dice modestamente Mullis - che mi sono imbattuto per i polimorfismi di 93 microsatelliti ha fornito una datazione assoluta della separazione degli Africani da tutte le altre popolazioni ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] pensi con la propria testa e lavori in modo naturale. Io insegno ai vogatori non a fare bella mostra di sé ma 18 ori, 16 argenti e 12 bronzi fra le donne ai Campionati del Mondo assoluti; 27 ori, 23 argenti e 13 bronzi in campo maschile e 67 ori ( ...
Leggi Tutto
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
assolare1
assolare1 v. tr. [der. di solo] (io assólo, ecc.), non com. – Ridurre a uno solo; a. una carta, nel gioco del tressette e in altri, tenere in mano una sola carta di un dato seme.