• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1321 risultati
Tutti i risultati [1321]
Biografie [219]
Filosofia [126]
Storia [103]
Religioni [84]
Letteratura [82]
Temi generali [79]
Diritto [60]
Lingua [59]
Arti visive [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]

UNIVERSO OSCURO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIVERSO OSCURO. Claudio Censori – Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] ordine di una frazione di grado sopra lo zero assoluto), per rilevare particelle con masse minori di quella mass maps from DES science verification data, 2015, https://deswl.github.io/ page1/vikram_paper/kappa_des.pdf. Si veda inoltre: Physics of ... Leggi Tutto
TAGS: GAMMA-RAY LARGE AREA SPACE TELESCOPE – ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI CHIMICI – STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO OSCURO (12)
Mostra Tutti

SETTE ANNI, Guerra dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE ANNI, Guerra dei Franco Borlandi Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] egli ascoltò l'orgoglio del suo popolo e il suo dovere di re: "Io vivrò e sosterrò il mio stato come il mio dovere m'impone". Questa, con qualche successo francese, piegò presto decisamente ad assoluto favore dell'Inghilterra. Due giorni dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – STRETTO DI GIBILTERRA – ELISABETTA DI RUSSIA – FRANCOFORTE SUL MENO – FEDERICO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTE ANNI, Guerra dei (2)
Mostra Tutti

BOLÍVAR, Simón

Enciclopedia Italiana (1930)

Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] de Bucaramanga: "Se non fosse morta la mia buona sposa, io non avrei fatto il mio secondo viaggio in Europa e non mi il 27 agosto 1828, investito del potere di dittatore assoluto, egli promulga una legge fondamentale della repubblica, destinata ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLÍVAR, Simón (3)
Mostra Tutti

VOLONTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will) Giovanni Calò Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] volontà non ha senso se non come reazione e sovraordinazione di tutto l'io di fronte a particolari tendenze. E se l'unità assoluta dell'io non si realizza che mediante principî ideali forniti di potere assolutamente unificatore perché assolutamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÀ (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] sistema di leggi organiche che garantissero, insieme, il potere assoluto dello zar e la libertà dei cittadini; ma, sebbene il Vangelo sia praticato da tutti, avremo fatto un gran passo. Io credo, anzi son certo, che un giorno tutte le differenti ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – CATERINA DI WÜRTTEMBERG – EUGENIO BEAUHARNAIS – BLOCCO CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia (4)
Mostra Tutti

SIMBOLISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBOLISMO Venceslao IVANOV Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] spiare le voci sparse dell'anima universale, cercatori dell'assoluto, si delineò e fu espressamente segnalata dai critici. es.: "gli aromi sono forse idee") e Séraphita (per es.: "io so dove germogli un fiore canoro, dove risplenda la luce parlante, ... Leggi Tutto
TAGS: THÉOPHILE GAUTIER – CRONACA BIZANTINA – HENRI DE RÉGNIER – RÉMY DE GOURMONT – ÈMILE VERHAEREN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBOLISMO (2)
Mostra Tutti

CARLO ALBERTO re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849. Al fonte battesimale ricevette [...] francese che allora combatteva per la restaurazione del monarca assoluto contro i carbonari. Nell'agosto del 1823, all' saranno sempre per la salute e la felicità del nostro paese. Io ho fede che verranno per l'Italia giorni migliori. Se dovremo ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – FERDINANDO III DI TOSCANA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – SANTORRE DI SANTAROSA – GIACINTO DI COLLEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ALBERTO re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

CONVERSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] si riveste, in sostanza non vuol dir altro che il dominio assoluto ed effettivo della volontà di Dio sul mondo e quindi su ciò che distingue anche il cristianesimo dal giudaismo, dove l'io naturale o l'"uomo vecchio" non arriva mai alla piena ... Leggi Tutto
TAGS: SIDDHARTHA GOTAMA – ORDINI MENDICANTI – CESARIO D'ARLES – PROTESTANTESIMO – ANTICO ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSIONE (1)
Mostra Tutti

SCOTO ERIUGENA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTO ERIUGENA, Giovanni Giuseppe Saitta Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] senza indugio intendiamo". - "Entrambi gli intelletti fanno un solo... e per questo io sono creato in te, e tu in me sei creato" (ibid., IV, pensiero, Dio come l'ultimo fine delle cose è totalità assoluta, in cui tutte le cose o di natura fisica o di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTO ERIUGENA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROMANZO. Stefano Calabrese – Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] in cui ad agire non è il ‘personaggio’ – sovrano assoluto del r. dell’Ottocento con le sue singolarità irriducibili, la iperbole e, soprattutto, l’ipotiposi, come dimostra il caso fortunato di Io non ho paura (2001) di Niccolò Ammaniti (n. 1966), in ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – GIANCARLO DE CATALDO – GABRIELE SALVATORES – GIANRICO CAROFIGLIO – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 133
Vocabolario
io
io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
assolare¹
assolare1 assolare1 v. tr. [der. di solo] (io assólo, ecc.), non com. – Ridurre a uno solo; a. una carta, nel gioco del tressette e in altri, tenere in mano una sola carta di un dato seme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali