Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] de' filosofi, che s'intitola 'de Pomo' […] in cui si dimostra come i sapienti non si dolgano dall'uscire dall'involucro terreno […] dicemmo agli astanti: leggessero quel libro […]. E non trovandosi il libro tra i Cristiani ‒ perché noi l'avevamo ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] parte. Nei loro territori i principi vedevano, insomma, riconosciuto un diritto di sovranità superiore. L’Impero era un involucro ormai quasi vuoto.
La soluzione individuata ad Augusta legò indissolubilmente nei singoli territori la Chiesa e lo Stato ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] una sorta di manifesto ideologico del pensiero del maestro: i nove livelli sfalsati e compenetrati in un involucro sinuosamente espanso, inaugurato nel 1989, costituiscono un conclamato omaggio alla ''tecnologia della fruizione'' coniugata con la ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] protagonisti.
Molti forse hanno visto nell’istituzione, dotata di una struttura e di una gerarchia ben organizzata, l’involucro idoneo a raccogliere e organizzare una parte dell’élite dirigente alla ricerca di nuovi valori di riferimento e di una ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] in ex-mercati, facendo coincidere tipologie tradizionali e nuove. Nel mercato di San Vicente lascia intatto l'involucro, articolando gli interni con strutture leggere e molto colorate; in quello di General Paz interviene sulla struttura ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] -77), dall'interno solcato da maestose sagome lignee incurvate una sull'altra, e la recente chiesa a Parks (1992), dall'involucro movimentato da una copertura a cresta, vagamente gaudiana, e da un rivestimento a scaglie. Per l'architetto ungherese l ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] e di Federico III, che, al pari di Enrico VII, avevano eroso la proprietà baronale, rendendo possibile entro l'involucro feudale la formazione di nuova proprietà libera. Ma ora aveva chiarito i termini della "rivoluzione" europea che aveva investito ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] e il loro reale funzionamento, mostra al tempo stesso quanto sia ormai arduo conservare integra - entro l'involucro dello Stato - la sostanza della moderna politica quale perenne conflitto da ricomporre necessariamente in una superiore unità. Quasi ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] aperte, dopo la proclamazione della Repubblica italiana, dalla vicepresidenza di Francesco Melzi d'Eril. Entro un involucro estrinsecamente democratico si delineava un nuovo modello di Stato illuminato e forte, ancorato alla borghesia attiva e ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] al seguito del D. nell'andata a Praga, che, cosi, asseconda il desiderio del D. di trasformare la villa da involucro per la villeggiatura e le correlate esigenze di raccoglimento studioso e devoto (a tal fine bastava una sola cappella) ad imperiosa ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...