• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [1064]
Botanica [71]
Medicina [100]
Arti visive [105]
Biologia [82]
Ingegneria [84]
Fisica [81]
Biografie [65]
Temi generali [55]
Storia [50]
Architettura e urbanistica [51]

guscio

Enciclopedia on line

Botanica Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura diversa, che avvolge e protegge i semi o il frutto di alcune piante. L’origine e la struttura del [...] g. possono avere significati molto diversi. Nei semi il g. è il tegumento seminale, o spermoderma, nelle Diatomee è una parte della membrana cellulare impregnata di silice, in alcuni frutti (nocciola) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ANATOMIA COMPARATA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – FISICA ATOMICA – VERMI MARINI – BRACHIOPODI – ECHINODERMI

plastide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

plastide Roberto Ligrone Organello citoplasmatico eucariotico, costituito da un involucro membranoso e un compartimento interno o stroma. Il plastide più comune è quello fotosintetico, o cloroplasto. [...] formano per divisione di quelli preesistenti. Dal punto di vista filogenetico, si ritiene che i cloroplasti con involucro costituito da due membrane (alghe rosse, alghe verdi e piante terrestri) derivino da cianobatteri acquisiti come endosimbionti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FOTOSINTETICI – CIANOBATTERI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI – CAROTENOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastide (2)
Mostra Tutti

antodio

Enciclopedia on line

Il capolino delle Composite o, secondo alcuni, il solo involucro di esso, formato dalle squame antodiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INVOLUCRO – COMPOSITE

anemone

Enciclopedia on line

In botanica, genere delle Ranuncolacee a perianzio semplice, ma con un involucro di tre brattee sotto il fiore, simulante spesso un calice. Comprende un centinaio di specie, tutte erbe perenni, delle quali [...] una decina in Italia: Anemone coronaria (a. dei fiorai), a fiori grandi, di vari colori, spesso doppi; Anemone hortensis (fiore stella), a fiori rosa; Anemone nemorosa (a. bianca), a fiori bianchi; Anemone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RANUNCOLACEE – OMBRELLA – BOTANICA – BRATTEE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anemone (1)
Mostra Tutti

vestito

Enciclopedia on line

araldica Attributo di una figura (➔ attributo). botanica Si dice di organo o apparato coperto da un involucro, per es., le cariossidi di alcuni cereali, quando sono strettamente avvolte dalle glumette [...] o anche dalle glume, i bulbi, se sono avvolti da tuniche esterne scariose, come nell’aglio, le gemme di molte piante legnose, se sono provviste di perule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: INVOLUCRO – ARALDICA – CEREALI – GLUME – AGLIO

CARIOCARACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini, actinomorfi con involucro pentamero o esamero, stami numerosi e pistillo fatto di 4-8-20 carpelli saldati, raramente 1-3, ciascuno contenente [...] un ovulo bitegminato. Frutto spesso dirompente nei singoli carpelli, in Caryocar con mesocarpo oleifero; i semi hanno un sottile albume o ne sono privi; l'embrione è ricurvo con grosso caulicino e piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – MESOCARPO – PISTILLO – PICCIOLI – ALBUME

Gastromiceti

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Basidiomiceti, saprofiti, caratterizzati da ricettacolo ipogeo o epigeo, spesso globoso, nel quale si distinguono un involucro sterile, detto peridio, talora formato di due strati, e una [...] parte miceliare interna, detta gleba, spesso con cavità meandriformi, rivestite dall’imenio, nel quale si formano le spore. Alla maturità il peridio si apre, in modi diversi secondo la specie e la gleba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – SAPROFITI – FUNGHI – SPECIE

INFRUTTESCENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INFRUTTESCENZA Fabrizio Cortesi . Quando si hanno parecchi fiori riuniti sopra un ricettacolo comune o racchiusi dentro un comune involucro, il complesso dei frutti che da essi deriva costituisce una [...] infruttescenza. Questo si ha nelle piante della famiglia Composte, nel gelso, ecc. Le infruttescenze non devono essere confuse con i frutti composti, i quali derivano da un solo fiore munito di parecchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFRUTTESCENZA (2)
Mostra Tutti

Sferoforacee

Enciclopedia on line

Sferoforacee Famiglia di Licheni con tallo fogliaceo o cespuglioso, contenenti i gonidi di Protococcus. Gli apoteci sono inizialmente racchiusi in un involucro rotondo che si apre all’apice in varie lacinie. [...] Le S. comprendono vari generi fra i quali Sphaerophorus, con tallo cespuglioso che reca gli apoteci all’apice dei rametti; ad esso appartengono circa 10 specie montane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INVOLUCRO – LICHENI – SPECIE – TALLO

calatide

Enciclopedia on line

Infiorescenza a capolino delle Composite, detta anche antodio, formata da molti fiori sessili; è circondata da brattee che costituiscono nel complesso l’involucro della calatide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – INVOLUCRO – COMPOSITE – BRATTEE – FIORI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
invòlucro
involucro invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...
involucrante
involucrante agg. [der. di involucro, con terminazione di part. pres.]. – In botanica, di organo (brattea, antofillo) che fa parte di un involucro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali