La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] a partire dalla radiazione sulla lunghezza d'onda di 12,5 mm, la presenza della molecola HC11N, cianodecapentaino, nell'involucro di polvere e gas che circonda la stella CW Leonis, nella costellazione del Leone. Si tratta della molecola organica più ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] biologica dei fattori di crescita è mediata da recettori proteici localizzati nella membrana plasmatica, cioè l'involucro, delle cellule bersaglio. I recettori possiedono una porzione extracellulare con cui legano con elevata affinità il fattore ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] da ricordare in questa sede è il ritmo circadiano con cui i moscerini della frutta (Drosophila) emergono dal loro involucro pupale (fig. 5). Anche le nascite nella specie umana mostrano questo tipo di ritmicità essendo concentrate nelle ore mattutine ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] dal supernatante di isolotti di pazienti affetti da lDDM, un nuovo retrovirus endogeno umano e hanno mostrato che il gene dell'involucro virale codifica un superantigene, dipendente dalle molecole MHC di classe II, specifico per il Vβ7. B.A. Fields e ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] pleurite secca (v. pleura) e le calcificazioni pleuriche possono invece ostacolare la dinamica respiratoria perché formano un involucro rigido attorno al polmone. Il mediastino può essere la sede di forme tumorali che esercitano, se voluminose, una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] , sia le immagini ottenibili.
In particolare questa ultima figura mostra la parte superiore del fago costituita da un involucro proteico che contiene il materiale genetico. Il ‘collo’ colorato in rosso funziona come una sorta di siringa per ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] capacitazione, lega gli zuccheri tipo galattosio o glucosamine legati alla glicoproteina ZP3, che fa parte dell'involucro dell'uovo ('zona pellucida'). A questo punto, probabilmente attraverso un legame tra le varie molecole di galattosiltrasferasi ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] ai cromosomi omologhi lungo tutta la loro lunghezza; mentre spesso il complesso termina sulla membrana interna dell'involucro nucleare (fig. 25).
Anche durante il processo meiotico possono verificarsi delle anomalie, alcune delle quali sotto ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] nei virus animali il nucleocapside viene normalmente avvolto in una membrana plasmatica alterata che costituisce per esso un involucro quando esce dalla cellula.
Concludendo dobbiamo sottolineare che la struttura e la riproduzione dei Virus sono ben ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] utilizzando il batteriofago T2 dimostrano che durante l'infezione dei fagi solo il DNA penetra nell'ospite, mentre l'involucro proteico resta fuori.
Scoperto il fattore di crescita dei nervi. La neurobiologa Rita Levi-Montalcini, lavorando su tessuti ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...