SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] si nutre delle stesse alghe, perde il suo colore verde e muore, non prima di aver deposto le uova; nell'involucro di queste vive infatti qualche alga che sarà trasferita alla successiva generazione. Nei Madreporari è invece l'alga che di norma ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...]
In tutte le cellule esiste una differenza di potenziale tra l'esterno e l'interno della membrana che ne costituisce l'involucro. Questa differenza di potenziale è negativa all'interno della cellula, si aggira tra i -50 e -70 mV ed è paragonabile ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] durante il processo della mitosi e si riforma al termine di questo. Nei preparati fissati e colorati appare omogeneo, privo di involucro delimitante e si colora intensamente con i coloranti basici. Non si colora con la reazione di Feulgen, che è la ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] , in parte con corpuscoli terminali di forma svariatissima ma che hanno qualche carattere comune. Il connettivo forma un involucro intorno al tratto terminale della fibra, la quale percorre la parte assile del corpuscolo, dopo essersi spogliata delle ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] cui unità fondamentali sono particelle di circa 100 nm, con parte centrale costituita da polimero biodegrabile e involucro da una membrana lipidica. All'interno dello strato lipidico è dissolto un farmaco antiangiogenico, che è rapidamente rilasciato ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] la liberazione di tossine nel mezzo in assenza di lisi è rappresentato dall'importanza che può rivestire al riguardo l'involucro più esterno, cioè la parete cellulare: non è, infatti, del tutto trascurabile, né pare essere casuale, il fatto che i ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] i primi possiedono genomi capaci di replicazione ed espressione citoplasmatiche (donde il nome); i secondi, grazie a un involucro protettivo che avvolge il genoma, sopravvivono fuori delle cellule ma, come i plasmidi, ne dipendono per replicazione ed ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] è il portatore di significato della polpa matura (oggetto), a cui non abbiamo accesso se non dopo aver rimosso l'involucro (buccia). Ancora, quando sentiamo il canto di un uccello mentre attraversiamo un bosco pensiamo subito all'oggetto, che per l ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] centrifughe e p. assiali. P. centrifughe Lo schema fondamentale è illustrato in fig. 7. Lo statore a è costituito da un involucro munito perifericamente di una voluta spiraliforme b per la mandata e di un tronco di adduzione c disposto in modo che il ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] tecnica. Nel campo delle costruzioni civili si possono citare le volte sottili in cemento armato e i serbatoi a involucro sottile sia in cemento armato sia metallici. Già da tempo inoltre strutture a m. trovano applicazioni nelle costruzioni navali ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...