• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [1064]
Biografie [65]
Medicina [100]
Arti visive [105]
Biologia [82]
Ingegneria [84]
Fisica [81]
Botanica [71]
Temi generali [55]
Storia [50]
Architettura e urbanistica [51]

COCITO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCITO, Ferdinando Luciano Tamburini Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] , ma non senza mutamenti radicali. In sottordine, però, era previsto anche un intervento meno drastico, circoscritto all'involucro murario settecentesco. Il suggerimento cadde nel vuoto; ma nel '99 l'idea di una risistemazione interna riportò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL FABBRO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL FABBRO, Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] a Milano. Dopo anni di prove e perfezionamenti, il dirigibile del Forlanini (sernirigido, cubatura 3265 m3, navicella addossata all'involucro per ridurre la resistenza dell'aria, motore a carburazione "Antoinette" da 40 CV), recante la sigla F1 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino Nicoletta Marconi Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] infatti un grande spazio circolare centrale, idealmente inscritto in un ottagono a lati curvilinei, a sua volta racchiuso in un involucro quadrato di circa 24 m di lato. A quest'ultimo si salda lo spazio rettangolare del presbiterio, che inscrive la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CARLO DI CASTELLAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Guarino (3)
Mostra Tutti

Mies van der Rohe, Ludwig

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ludwig Mies van der Rohe Fabrizio Di Marco L’architetto della semplicità delle strutture Mies van der Rohe è uno dei maestri del movimento moderno in architettura. Tutte le sue opere, sia in Europa [...] della struttura perfetta, con la monumentale copertura quadrata sorretta da otto pilastri in acciaio che sovrasta l’involucro vetrato della sala espositiva, arretrato rispetto all’allineamento dei pilastri, in analogia con lo schema dei templi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO MODERNO – ESPRESSIONISMO – WALTER GROPIUS – COSTRUTTIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mies van der Rohe, Ludwig (2)
Mostra Tutti

GHEZZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo) Maria Elena Massimi Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] ridotte dimensioni. Il debito maggiore è col Masaccio della S. Anna Metterza degli Uffizi - da cui il G. deriva l'involucro possente della Vergine - e della Madonna del polittico del Carmine di Pisa (Londra, National Gallery), che detta al pittore la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLEGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Antonio Giovanni Vezzoli Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] , a una certa enfasi o languore, ma mai a scapito della struttura della persona che si modella piena e salda, nell'involucro della veste, che dipende tutta dal corpo che contiene e dai suoi atteggiamenti, fedele in questo allo spirito classico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATRONI GRIFFI, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Patroni Griffi, Giuseppe Francesco Bolzoni Scrittore, drammaturgo, regista teatrale, cinematografico e sceneggiatore, nato a Napoli il 27 febbraio 1921. Il suo cinema, direttamente derivato dal suo [...] nel cinema di P. G. non danno luogo a persuasivi 'racconti ambigui' e rimangono soffocate da un pur raffinato involucro. La fiction televisiva La romana (1988), riduzione del romanzo di Alberto Moravia assai più elaborata di quella allestita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGAZZA CON LA VALIGIA – ROBERTO ROSSELLINI – VITTORIO CAPRIOLI – ALBERTO LATTUADA – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONI GRIFFI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] terzo sistema di protezione subacquea è quello ad azione idrodinamica, con il quale si dispongono all’interno dell’involucro resistente da proteggere una o più strutture tubolari leggere, vuote e circondate, nell’intercapedine esistente tra esse, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

Gramsci, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Antonio Gramsci Giuseppe Vacca Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] moderni nell’Europa continentale dopo l’età napoleonica e, dopo il 1921, il fascismo. Ma il riconoscimento che nell’involucro del fascismo possa svilupparsi un’«economia programmatica» evoca un orizzonte più ampio di quello europeo e l’estensione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gramsci, Antonio (12)
Mostra Tutti

I tre pilastri dell'Europa

Il Libro dell'Anno 2015

Carlo Maria Ossola I tre pilastri dell’Europa Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] profondo Inferno – frate Alberigo dei Manfredi, riconoscendo che sopra la terra quella parvenza che sembra ancor viva è solo il suo involucro, mentre già tutta nella «ghiaccia» sta la sua anima e persona: «“Oh – diss’io lui – or se’ tu ancor morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA – THE MERRY WIVES OF WINDSOR – ALIGHIERO DEGLI ALIGHIERI – A MIDSUMMER NIGHT’S DREAM – THE MERCHANT OF VENICE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
invòlucro
involucro invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...
involucrante
involucrante agg. [der. di involucro, con terminazione di part. pres.]. – In botanica, di organo (brattea, antofillo) che fa parte di un involucro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali