• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [1064]
Biografie [65]
Medicina [100]
Arti visive [105]
Biologia [82]
Ingegneria [84]
Fisica [81]
Botanica [71]
Temi generali [55]
Storia [50]
Architettura e urbanistica [51]

Salemi, Silvia

Enciclopedia on line

Salemi, Silvia Cantautrice italiana (n. Palazzolo Acreide, Siracusa, 1978). Già vincitrice del Festival di Castrocaro (1995) e concorrente a Sanremo Giovani (1995), nel 1996 è tornata sul palco del Teatro Ariston, questa [...] farsi apprezzare grazie ad album quali L’arancia (2000), Il gioco del duende (2003) e Il mutevole abitante del mio solito involucro (2007). Dopo cinque anni trascorsi lontano dalle scene, nel 2012 ha inciso il singolo Amore disperato (cover di Nada). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZOLO ACREIDE

Andrée, Salomon August

Enciclopedia on line

Andrée, Salomon August Ingegnere ed esploratore svedese (Granna 1854 - Isola Bianca, regione nord polare, 1897); nel 1895 ideò la traversata del Polo Nord con un pallone libero (della capacità di 5000 m3) che doveva essere anche [...] Örnen mot Polen ("Con l'Aquila verso il Polo"), ha consentito di ricostruire la tragedia dovuta principalmente a perdita di buona parte dei cavi di governo, a perdita di gas, alla formazione di ghiaccio sull'involucro, all'esaurimento della zavorra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVOLUCRO – SVALBARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrée, Salomon August (1)
Mostra Tutti

ELIA, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Giovanni Emanuele Walter Polastro Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] a svolgersi il cavo (lunghezza fino a 1.000 m) dell'ancora della torpedine. L'ancora, costituita da un involucro metallico vuoto internamente, di forma grosso modo cilindrica, veniva trascinata verso il fondo dallo scandaglio, il cui peso in acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Giovanni Emanuele (2)
Mostra Tutti

CROCCO, Gaetano Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCCO, Gaetano Arturo Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] . e nat., s. 5, XXXII [1923], 2, pp. 64-67), in cui espone i vantaggi dell'uso dell'elio nel riempimento degli involucri; La stabilità delle aeronavi (in Rivista aeronautica, II[1926], 5, pp. 3-32), riepilogo della teoria del C. sulla stabilità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSOCIAZIONE ITALIANA RAZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCCO, Gaetano Arturo (4)
Mostra Tutti

DA SCHIO, Almerico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA SCHIO, Almerico Umberto D'Aquino Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] 1.200 m3 e da una navicella lunga 17,5 m., appesa con corde di seta ad una gualdrappa di tela che abbracciava la parte superiore dell'involucro. A prua recava l'elica (a due pale, diametro 2,8 m) e il motore (un Buchet da 12 cv), a poppa il timone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – CLUB ALPINO ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA SCHIO, Almerico (1)
Mostra Tutti

Van Berkel, Ben

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Van Berkel, Ben Maurizio Unali Architetto nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi) il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association [...] che è costituito da una superficie continua avvolta su sé stessa; il museo Het Valkhof a Nijmegen (1995-1998), un involucro liscio, molto semplice, sensibile alle variazioni visive ambientali; il ponte e il centro di controllo a Purmerend (1995-1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Alessandro Paolo Portoghesi Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] . Né si può dire che tali limiti siano veramente travolti nella Mole torinese, in cui pure il divorzio tra la forma dell'involucro e la struttura viene meno. Anche qui agisce come remora l'esitazione tra un comporre per serie di elementi uguali e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SANTUARIO DI OROPA – INGEGNERIA CIVILE – ROMAGNANO SESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Isozaki, Arata

Enciclopedia on line

Isozaki, Arata Architetto (Oita 1931 - Okinawa 2022). Partecipe del gruppo di K. Tange, è uno dei massimi esponenti dell'avanguardia giapponese del 20° secolo. Nelle sue realizzazioni sono evidenti numerosi riferimenti, [...] da M. Kawaguchi), già in parte sperimentata nel Sant Jordi, viene utilizzata per dare forma a un volume monolitico dall'involucro continuo, la cui forma ellissoidale si ritrova anche nel COSI (Center of Science and Industry) a Columbus (Ohio, 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – BARCELLONA – KITAKYUSHU – MANIERISMO – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isozaki, Arata (2)
Mostra Tutti

CERRUTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Valentino Enzo Pozzato Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] opera di fornire un metodo generale che abbracciava anche tali casi. Del 1889 è la memoria Sulla deformazione di un involucro sferico isotropo per dati spostamenti dei punti delle due superfici limiti (in Rendic. d. Circolo matem. di Palermo, V [1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – GUGLIELMO OBERDAN – INGEGNERIA CIVILE – ANTONIO LABRIOLA – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRUTI, Valentino (1)
Mostra Tutti

BARBIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANI Luisa Faenzi Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX. L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Reni e del Guercino, lo scuote ma non lo trasforma perché irretito nelle sue formule e incapace di uscire dal suo involucro. là pittore coscienzioso che sa il suo mestiere, di corretto disegno e colore, d'invenzione ordinata e seria. Morì a Ravenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
invòlucro
involucro invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...
involucrante
involucrante agg. [der. di involucro, con terminazione di part. pres.]. – In botanica, di organo (brattea, antofillo) che fa parte di un involucro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali