• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [61]
Arti visive [17]
Biografie [42]
Storia [9]
Letteratura [6]
Ingegneria [4]
Economia [2]
Trasporti [2]
Fisica [2]
Filosofia [1]
Biologia [1]

ANTONELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Alessandro Paolo Portoghesi Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] . Né si può dire che tali limiti siano veramente travolti nella Mole torinese, in cui pure il divorzio tra la forma dell'involucro e la struttura viene meno. Anche qui agisce come remora l'esitazione tra un comporre per serie di elementi uguali e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SANTUARIO DI OROPA – INGEGNERIA CIVILE – ROMAGNANO SESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BARBIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANI Luisa Faenzi Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX. L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Reni e del Guercino, lo scuote ma non lo trasforma perché irretito nelle sue formule e incapace di uscire dal suo involucro. là pittore coscienzioso che sa il suo mestiere, di corretto disegno e colore, d'invenzione ordinata e seria. Morì a Ravenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCITO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCITO, Ferdinando Luciano Tamburini Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] , ma non senza mutamenti radicali. In sottordine, però, era previsto anche un intervento meno drastico, circoscritto all'involucro murario settecentesco. Il suggerimento cadde nel vuoto; ma nel '99 l'idea di una risistemazione interna riportò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino Nicoletta Marconi Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] infatti un grande spazio circolare centrale, idealmente inscritto in un ottagono a lati curvilinei, a sua volta racchiuso in un involucro quadrato di circa 24 m di lato. A quest'ultimo si salda lo spazio rettangolare del presbiterio, che inscrive la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CARLO DI CASTELLAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Guarino (3)
Mostra Tutti

GHEZZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo) Maria Elena Massimi Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] ridotte dimensioni. Il debito maggiore è col Masaccio della S. Anna Metterza degli Uffizi - da cui il G. deriva l'involucro possente della Vergine - e della Madonna del polittico del Carmine di Pisa (Londra, National Gallery), che detta al pittore la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLEGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Antonio Giovanni Vezzoli Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] , a una certa enfasi o languore, ma mai a scapito della struttura della persona che si modella piena e salda, nell'involucro della veste, che dipende tutta dal corpo che contiene e dai suoi atteggiamenti, fedele in questo allo spirito classico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARAFFONI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARAFFONI, Francesco Maria Tommaso Scalesse Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] il teatrò venne modificato dall'architetto pontificio Cosimo Morelli, che operò importanti trasformazioni entro un involucro murario già definito anche nelle principali suddivisioni interne (atrio, sala teatrale, palcoscenico, portico di facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GASPARE DIZIANI – COSIMO MORELLI – COLONNA DORICA – MARCA D'ANCONA

DANDINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Cesare Evelina Borea Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] mezze figure, in prevalenza femminili, di presenza inquietante, malgrado l'assenza di individualità nei soggetti rappresentati, il cui involucro formale - che poi si ripete nei volti degli efebi più volte ritratti con la stessa astrazione - richiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – SIGISMONDO COCCAPANI – STEFANO DELLA BELLA – METROPOLITAN MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

PACE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Giovanni Battista Mario Epifani PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] di Düsseldorf (Brink, 2002, 2007), ove si trova tra gli altri un’Adorazione dei pastori a matita rossa tracciata sull’involucro di una lettera scritta da Pace a un ignoto destinatario: la tendenza a riempire il foglio, comprimendo lo spazio con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio) Giuseppe Miano Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] i francescani spagnoli una chiesa a croce latina con cupola, che quando Wadding ne prese la cura si presentava come puro involucro; fu quest'ultimo infatti a far aggiungere alla chiesa le sei cappelle laterali. Accanto al lato sud della chiesa il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
invòlucro
involucro invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...
involucrante
involucrante agg. [der. di involucro, con terminazione di part. pres.]. – In botanica, di organo (brattea, antofillo) che fa parte di un involucro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali