VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] tramite di u, v, w e derivate successive.
L'esempio più semplice per illustrare queste generalità è offerto da un involucro cilindrico timpanato agli estremi soggetto a pressione radialsimmetrica sul manto. Sia R il raggio, h lo spessore, E il modulo ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di Bologna. Le chiese domenicane di Urbino e di Fano recano anch'esse traccia di una sistemazione affine (Fontebuoni, 1986). L'involucro murario e l'impianto gotico del S. Domenico di Fano, una navata allungata terminante con tre cappelle a pareti di ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] a San Francisco e, soprattutto, del celebre stadio di Pechino (2008), colossale struttura per 91.000 spettatori che, con il suo involucro a ‘nido d’uccello’, è stato il vero simbolo dei Giochi olimpici del 2008. Ancora uno svizzero, Peter Zumthor (n ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] aumentarono di dimensioni per ospitare famiglie più numerose; alle capanne con struttura semplice, ossia a "involucro" continuo (conico, ad alveare, cupoloide, piramidale) si affiancarono quelle a struttura composta (conica, troncoconica, a ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] o poligonale (è il caso di S. Tikin a Sortkin e di Butacvank', risalenti forse a epoca più antica), sia iscritti in un involucro parallelepipedo (è il caso, per es., di S. Maria a Iluvank', del 941, e di S. Giovanni a Varagvank', della fine del sec ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] un nuovo immaginario formale. Gli scenari virtuali si nutrono di superfici continue, di spazialità avvolgenti e infinite, di involucri che prelevano temi strutturali dal cosmo e dall’universo biologico e vegetale. L’anello di Möbius, le galassie, le ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] di Reims con pareti sottili a grata, che ora, per la prima volta, collegano ampie finestre a traforo a un involucro spaziale illuminato, applicando quindi la priorità dello spazio interno "diafano" (Jantzen, 1957); l'unico tratto non francese è il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] sculture, con le strutture lignee intagliate e dipinte a vivaci colori. L'esterno degli edifici corrisponderebbe all'involucro materiale e corporeo transeunte, mentre l'interno rappresenterebbe la ricchezza e la luminosità del mondo dello spirito ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] sia nella doppia cupola costolonata sopra il minbar della moschea al-Aqsa a Gerusalemme che in quella a doppio involucro della prima fase della Grande Moschea di Damasco (distrutta da un incendio); della medesima tipologia sono le strutture interne ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] sovrano; i sovrani successivi costruirono nello stesso punto altri templi-piramide che si ricoprono l'un l'altro e l'ultimo involucro è quello eretto dall'ultimo re di Copán alla fine dell'VIII sec. d.C. Ciascuna fase rende omaggio al fondatore ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...