CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] sec. 9°), che è il risultato, in forme originali, di una variazione del modello a pianta centrale a doppio involucro. Tra le chiese di modeste dimensioni e a impianto circolare esaconco, che dovevano costituire un gruppo piuttosto numeroso, l'unica ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] fonte battesimale, opera quattrocentesca di più maestri, ripropone in misura monumentale la forma del calice; è posto entro un involucro simile nell'aspetto a un'opera di oreficeria e presenta un coperchio in legno intagliato.Sul pendio orientale del ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] il Cinquecento.Gli inizi dell'architettura gotica a M. si possono già cogliere nel luminoso coro orientale a doppio involucro del duomo. Poco dopo il completamento dell'edificio, nel 1278-1280, sorse la chiesa conventuale dei Minori Francescani, St ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] sulla porta bronzea e sulla cornice del tamburo, che ricordano le sue leggendarie imprese. Se la Siria è evocata dall'involucro stesso, alla Grecia sembra rinviare la lastra marmorea all'interno, che trasmette il nome di Boemondo, decorata da una ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] romana di età imperiale. Esso fu realizzato alla metà del sec. 6° con un impianto tetraconco a doppio involucro (Grossmann, 1989a); tale tipologia, particolarmente diffusa nell'edilizia religiosa dell'Asia Minore e della Siria nel tardo sec ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] da Pietro Carattoli (1703-1766), demolito di nuovo per dissesti statici, rimane dell'edificio originario solo l'involucro esterno con i massicci contrafforti rettangolari che inquadrano la facciata (restaurata nel 1926).I Domenicani si stabilirono ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] muro perimetrale nord venne innalzato, accanto all'ingresso centrale, un nuovo minareto, avvolto per motivi statici nel sec. 16° da un involucro in muratura. Questo minareto, costituito da una torre a base quadrata (lato m. 8,50 ca.; altezza m. 30,80 ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] della Siria e della Palestina. A tale modello dovevano fare riferimento anche l'originaria c. lignea, anch'essa a doppio involucro, della moschea di Damasco (714-715) - distrutta nel 1069 e sostituita con una in pietra dal selgiuqide Malikshāh nel ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] spaesamento.Segni di adattamenti e aggiustamenti sono rintracciabili in fase di giustapposizione della decorazione musiva all'involucro architettonico. Nel corso delle campagne dell'ultimo restauro (1965-1982), in seguito ai distacchi di parti ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] ad arco a tutto tondo. Ancora più importante è la tendenza, verificatasi dal sec. II d. C., di comporre il massiccio involucro della c. dal punto di vista strutturale con un sistema più o meno coerente di nervature, celate per lo più nei muri ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...