PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] il calcolo quando si utilizzano insieme a quella del propellente altre forme di energia, ad es. il calore asportato dall'involucro di un missile, calore che deriva dall'attrito contro l'atmosfera e che può essere impiegato per vaporizzare un liquido ...
Leggi Tutto
RIZOCEFALI (dal gr. ῥίζα "radice" e κεϕαλή "capo", latino scient. Rhizocephala)
Giuseppe Montalenti
Sottordine di Crostacei entomostrachi, dell'ordine Cirripedi (v.), che comprende tutte specie parassite [...] i tegumenti della vittima, e le cellule del parassita penetrano poi nel corpo del granchio, vuotandosi così l'involucro chitinoso. Penetrata nel granchio, la larva migra sulla parete dell'intestino, in corrispondenza del primo segmento addominale, e ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] è stato appena delineato. E tutto questo si realizzerà con il capitalismo.In astratto, il capitalismo non è l'unico involucro sociale idoneo a contenere una divisione del lavoro intensa e capace di autointensificarsi. Lo è stato però nell'esperienza ...
Leggi Tutto
dosimetro
dosìmetro [Comp. di dose e -metro] [MTR] [FME] Strumento per misurare dosi di radiazione. Per controllare le dosi ricevute da singole persone in un certo periodo di tempo si usano d. personali [...] fotografica: il tipo più diffuso di d. personale (v. oltre), costituito da un pezzo di pellicola fotografica posto in un involucro a prova di luce, ma trasparente alle radiazioni (pellicola dosimetrica). ◆ [FME] D. a penna: è una minuscola camera di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] a sua volta era chiuso entro i 4 scrigni di legno. Di esse le due più esterne erano di legno, quella interna, il vero involucro della mummia, era d'oro. Almeno i piedi sono di solito indicati in forma sommaria. All'interno queste casse di legno sono ...
Leggi Tutto
mini-
[dall'ingl. mini-, derivato a sua volta dall’agg. lat. mĭnĭmus «piccolissimo», «di dimensioni molto ridotte», superlativo di parvus «piccolo»]. – Confisso moderno passato in italiano dall’inglese, [...] , e talvolta si trova in opposizione a maxi-. Tra le formazioni composte più recenti: il s. f. minicapsula «involucro di dimensioni ridottissime»; il s. f. inv. minicar «autovettura utilitaria, di dimensioni e prestazioni ridotte, che può essere ...
Leggi Tutto
Agricoltura
La proprietà che il terreno ha di trattenere alcuni composti chimici, nonostante l’azione dilavante delle acque, si definisce potere a. del terreno. Esso dipende dai colloidi e dalla struttura [...] induzione ad alta frequenza il supportino metallico che lo sostiene; il vapore si deposita in polvere finissima su parte dell’involucro che assume così un aspetto speculare. Per la sua capacità a ossidarsi, il magnesio assorbe l’ossigeno residuo nel ...
Leggi Tutto
WEGENER, Alfred
Attilio Moretti
Geofisico, nato a Berlino il 1° novembre 1880, morto nel 1930 in Groenlandia (la salma fu rinvenuta nel maggio 1931). S'iniziò alle discipline astronomiche nelle università [...] delle zolle continentali, mentre i fenomeni vulcanici corrisponderebbero all'espulsione di masse simiche inglobate entro l'involucro sialico. Lo spostamento dei poli terrestri, poi, conseguente alle variazioni d'equilibrio degli emisferi, rispetto al ...
Leggi Tutto
Armi nucleari: tipi e tecnologia
Carlo Jean
Un’arma nucleare è costituita da una testata, da un vettore e da un sistema di comando e controllo. La prima deriva la sua forza esplosiva da una reazione [...] a fusione – dette anche termonucleari o all’idrogeno o H – sono formate da un innesto, costituito da una bomba A e da un involucro (spesso di U238 o impoverito) e da un nucleo con deuterio e trizio. L’esplosione dell’innesco li comprime e li scalda a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella definizione di “Scuola di Chicago” sono raccolte le esperienze architettoniche [...] per l’ardita separazione, pur in presenza di tecnologie edilizie tradizionali, tra l’ossatura portante in ghisa e l’involucro esterno in muratura. A Le Baron Jenney si deve anche la realizzazione del primo edificio con scheletro in acciaio, l ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...