In geologia, lo strato reologico più esterno della Terra, caratterizzato da un comportamento rigido ed elastico. Si distingue sia una l. oceanica, costituita dall’insieme della crosta oceanica e dal mantello [...] plastico. Gli sviluppi nel campo della geofisica hanno inoltre messo in evidenza che la l. non costituisce un involucro continuo sulla superficie terrestre, ma è rotta in numerosi punti lungo zone di frattura molto estese, sedi di intensa ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] .
Altrettanto significativa la realizzazione di P. Cook e C. Fournier il Kusthaus Graz in Austria (2003), dove l'involucro del museo è stato concepito collocando, dietro a una chiusura realizzata in lastre di metacrilato, una grande quantità di ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] determinazione della natura del legame chimico. Dal momento che i legami tra atomi sono costituiti da elettroni dell'involucro esterno, la conoscenza dei livelli energetici degli orbitali e la valutazione della tendenza a dare o ricevere elettroni ...
Leggi Tutto
lumera
Fernando Salsano
Vocabolo frequente in tutta la lirica del Due-Trecento.
Vale " fonte luminosa ", in If IV 103 andammo infino a la lumera, dov'è sinonimo del foco / ch'emisperio di tenebre vincia [...] lumera / che pria m'avea parlato: qui però, pur essendo l. soggetto di m'avea parlato, non si perde la cognizione dell'involucro luminoso in cui si cela il beato.
In Rime LXIX 5 De'gli occhi suoi gittava una lumera, il termine vale propriamente ...
Leggi Tutto
Chimica dei composti organometallici polinucleari
(*)
Branca della chimica inorganica che studia composti di coordinazione o cluster contenenti più di un atomo metallico (nuclei). I composti di coordinazione [...] .) e composti analoghi, che vengono chiamati ligandi. Queste molecole si legano agli atomi di metallo e formano una sorta di involucro protettivo, o ‘sfera’, al cui interno si trova l’aggregato metallico. In tal caso gli atomi metallici si trovano in ...
Leggi Tutto
Rous, Francis Peyton
Patologo statunitense (Baltimora 1879 - New York 1970). Dal 1909 al 1945 prof. al Rockefeller institute for medical research di New York. Nel 1966 fu insignito del premio Nobel per [...] del virus in altre specie e di identificarlo come un Retrovirus oncogeno di 70÷100 mμ di diametro, costituito da un involucro proteico che racchiude una molecola di RNA; nel genoma virale si trova l’oncogene (src) che determina la trasformazione ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] , con ϕ l'angolo di equilibrio del terreno, con p il perimetro del cassone, si può valutare la spinta del terreno F contro l'involucro con la formula:
La forza di attrito sarà: f′•F.
Per l'angolo di equilibrio ϕ delle terre, e il coefficiente f′ di ...
Leggi Tutto
PSARONIUS
Paolo Principi
. Con tale denominazione generica (Corda) si indicano tronchi di Felci riferibili alla famiglia Marattiaceae, che si riscontrano nello Stefaniano e nel Permico dell'Europa centrale [...] superiore i fusti di Psaronius mostrano cicatrici fogliari assai evidenti, mentre nella regione inferiore erano circondati da un involucro di radici avventizie, il cui spessore si accresceva gradatamente verso la base, in modo che l'insieme del ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] del suolo in cui si dissolve il paesaggio circostante. Ne risulta una figura modulata inserita nella topografia con un sensuale involucro nero a onda, una superficie che si piega e si inflette raccordando il tetto al suolo.
L’ampliamento del Lois ...
Leggi Tutto
Anselmi, Alessandro
Ansèlmi, Alessandro. – Architetto italiano (n. Roma 1934). Fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo romano architetti urbanisti, 1962-1980) e accademico nazionale di San Luca, occupa [...] , Roma, con Maurizio Castelli, Pia Pascalino, Natale Russo (1997-2003), caratterizzato da un piano piegato che diviene piazza, involucro e copertura degli ambienti del complesso; il Palazzo dei congressi di Riccione, con Carlo e Piero Gandolfi e lo ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...