Genere della famiglia delle Composte, stabilito dal Moench (1794) a spese di alcune specie riferite da Linneo al genere Buphthalmum (v.). Piante annue o perenni della regione mediterranea a foglie quasi [...] . Comunissimo in Italia, specialmente in vicinanza del litorale, è l'A. spinosus Gr. et Godr. (Pallenis Cass.), del quale l'involucro fiorale ha squame esterne che si prolungano in mucrone rigido e spinoso; esso è chiamato volgarmente astro spinoso. ...
Leggi Tutto
diagnostica per immagini
Stefano Bastianello
Maria Rita Schifino
‘Fotografare’ le malattie
La diagnostica per immagini è l’insieme di tecniche che i medici usano per poter osservare dall’interno i [...] : per esempio, prima della TAC il cervello non era mai stato studiato nell’essere vivente e si poteva visualizzare solo il suo involucro esterno, le ossa del cranio. Con la TAC si è avuta per la prima volta la possibilità di ‘vedere’ le malattie del ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] . e nat., s. 5, XXXII [1923], 2, pp. 64-67), in cui espone i vantaggi dell'uso dell'elio nel riempimento degli involucri; La stabilità delle aeronavi (in Rivista aeronautica, II[1926], 5, pp. 3-32), riepilogo della teoria del C. sulla stabilità dei ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] 1.200 m3 e da una navicella lunga 17,5 m., appesa con corde di seta ad una gualdrappa di tela che abbracciava la parte superiore dell'involucro. A prua recava l'elica (a due pale, diametro 2,8 m) e il motore (un Buchet da 12 cv), a poppa il timone di ...
Leggi Tutto
eptodo
èptodo (o èttodo) [Comp. di epta- e -odo di elettrodo] [STF] [ELT] Tubo termoelettronico provvisto di sette elettrodi, e cioè catodo, cinque griglie e anodo, detto anche pentagriglia. È stato [...] di transistori o circuiti integrati con cui si consegue il medesimo risultato. Talora l'e. era montato in un unico involucro insieme con un triodo, così da costituire un tubo multiplo, detto triodo-eptodo, sempre per la conversione di segnali, nel ...
Leggi Tutto
Sporozoi Classe di Protozoi, parassiti; presentano un tipico complesso apicale, struttura utilizzata per penetrare nelle cellule ospiti. Vi appartengono fra gli altri i Coccidei e gli Emosporidi. Almeno [...] formano lo zigote. Questo dà origine a nuovi individui infettanti (sporozoiti), per lo più protetti da un involucro resistente. Lo sporozoite (trofozoite), penetrato nella cellula ospite, cresce e, moltiplicandosi per politomia, dà luogo a elementi ...
Leggi Tutto
ventilatore Apparecchio che crea e mantiene una corrente d’aria destinata all’aerazione o alla ventilazione diretta di piccoli e medi ambienti, oppure al funzionamento degli impianti di condizionamento [...] più importanti, può essere inserito in un sistema di condotti, più o meno lunghi; in tal caso, la girante è contenuta in un involucro d’acciaio o di materia plastica dotato di bocca d’ingresso (o d’aspirazione) e di bocca d’uscita (o di mandata ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...]
Bombe anticarro. - In Italia è stata sperimentata ed adottata la bomba a mano Breda anticarro (fig.1); essa consiste in un involucro sferico di lega leggera contenente kg. 1,500 di T4 plastico, al quale è unita, mediante raccordo a vite, una bomba a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] uno dei suoi prototipi cristiani nel perduto ottagono costantiniano di Antiochia (Kleinbauer, 1973; 1987). L'idea del doppio involucro dovette affascinare profondamente gli architetti di Giustiniano: si apprende da Procopio (De Aed., I, 8, 12-16) che ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito ad alcune piante velenose, per lo più appartenenti alla famiglia delle Apiacee.
C. acquatica (C. virosa; fig. A), erba perenne, alta anche più di 1 m, con succo lattiginoso giallastro, [...] a incisioni ultime larghe 2-3 mm, con denti marginali terminati da una punta bianca; ombrelle a 8-20 raggi con involucro di molte brattee lanceolate, involucretto di 3 bratteole, fiori bianchi, frutto ovoideo, lungo 3 mm, verde-grigio, con costole ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...