. Classe di Angiosperme fossili istituita dal Thomas basata su resti provenienti dagli strati giurassici dello Yorkshire. Essi sono costituiti da megasporofilli, frutti, semi e microsporofilli staminiferi [...] , dovevano essere anche più numerosi, ma solo alcuni riuscivano a essere fecondati. Nel genere Caytonia i frutti hanno un involucro duro e legnoso e lo stigma apicale si presenta più piccolo. I semi, i cui tegumenti sono assai complessi, erano ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] con vaccini preparati con i nuovi ceppi virali. Le variazioni antigeniche si riferiscono in particolare a due glicoproteine dell'involucro virale: l'HA e l'NA; quelle dell'HA sono le più importanti perché questa proteina è maggiormente suscettibile ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] a svolgersi il cavo (lunghezza fino a 1.000 m) dell'ancora della torpedine. L'ancora, costituita da un involucro metallico vuoto internamente, di forma grosso modo cilindrica, veniva trascinata verso il fondo dallo scandaglio, il cui peso in acqua ...
Leggi Tutto
Ito, Toyo
Ito, Toyo. – Architetto giapponese (n. Seoul, Corea del Sud, 1941) fondatore nel 1971 dello studio Urban robot (Urbot) a Tokyo, denominato dal 1979 Toyo Ito & associates, architects, è [...] delle onde del mare; lo stadio principale dei mondiali a Kaohsiung (2006-09), Taiwan, dalla particolare struttura a spirale dell'involucro, fino agli ultimi lavori a Imabari, sull'isola di Omishima – i musei Toyo Ito di architettura (2008-11) e Ken ...
Leggi Tutto
(o carpino) Albero (Carpinus betulus; fig. A) delle Betulacee, secondo alcuni delle Fagacee, alto 10-25 m; con foglie ovate-oblunghe, doppiamente seghettate; fiori monoici, i maschili in amenti, con 6-12 [...] sono nomi comuni di Ostrya carpinifolia (fig. B), albero delle Betulacee affine al c., dal quale differisce per l’involucro del frutto tubuloso, ingrossato alla base e non trilobo. In Italia è frequente su suoli calcarei, specie nei cedui dell ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] di due (diclamidi), mentre i fiori che ne mancano si chiamano per converso aclamidi o aclamidati, cioè nudi.
Quando l'involucro non è distinto in calice e corolla, anziché perianzio vien detto perigonio e le foglie perigoniali, che rammentano sia i ...
Leggi Tutto
XANTHIUM (da 0ξανϑός "giallo", per le proprietà tintorie d'alcune specie; ital. lappola; fr. lampourde; sp. cachurrera, lamparones; ted. Spiztklette; ingl. cocklebur, burweed)
Augusto Béguinot
Genere [...] apici delle squame fuse insieme. I fiori sono privi di corolla, gli achenî privi di pappo e restano racchiusi nell'involucro. Specie comuni anche in Italia sono lo X. spinosum. L. soprattutto ruderale con robuste spine trifide alla base delle foglie ...
Leggi Tutto
organo artificiale
òrgano artificiale locuz. sost. m.– Dispositivo di vario genere atto a sostituire completamente o in parte un organo quando il suo funzionamento risulti compromesso per un trauma o [...] due differenti tecniche: emodialisi e dialisi peritoneale. Le moderne apparecchiature per emodialisi (dializzatori) consistono in un involucro cilindrico rigido all’interno del quale sono allocate fibre cave, per una superficie di scambio totale di ...
Leggi Tutto
Cao Viejo
– Piramide a gradoni (huaca) del periodo Moche (3°-6° sec. d.C.), con funzioni di centro cerimoniale, parte del complesso archeologico di El Brujo, posto a 60 km dalla città di Trujillo, nel [...] cinabro, solfato di mercurio che ne ha impedito la putrefazione, è stato rinvenuto avvolto in un fardo, un voluminoso involucro di cotone; giaceva accanto ad una bambina, sacrificata per farle da guardiana nell’aldilà. Aveva tatuaggi colorati in più ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] resistenza propria dell’acqua al passaggio della corrente; nelle c. a resistenze isolate, resistenze metalliche sono contenute in involucri cilindrici all’esterno dei quali è l’acqua che vaporizza; nelle c. a resistenze annegate, queste ultime sono ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...