FORMA
Antonio Maraini
. Arte. - Il sostantivo forma e il verbo formare sono usati in un'accezione tecnica in rapporto a determinate fasi operative della scultura. Per formare s'intende il procedimento [...] sia di nuovo chiuso. Allora s'incomincia a scalpellare la forma, menando dapprima colpi più sodi per disfare il grezzo involucro esterno, poi più prudenti quando si trova lo strato rosa che rivela la vicinanza immediata della superficie del calco. E ...
Leggi Tutto
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, [...] elicoidale, costituito da una nucleoproteina con RNA, da uno strato proteico interno (matrice proteica) e da un involucro lipidico con estroflessioni a forma di spina formate da due sostanze proteiche a elevato potere antigenico: l’emoagglutinina ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] , la gola della femmina è piena del gas da comprimere, che giunge da una luce praticata ad una delle estremità dell'involucro; allorché cessa la comunicazione della gola con la luce di entrata - e ciò a causa della rotazione dell'elica - si inizia ...
Leggi Tutto
Nell'uovo, dal quale ogni Metazoo si origina, le strutture del nuovo organismo sono presenti solo potenzialmente, diventando visibili a poco a poco con l'iniziarsi e procedere dei fenomeni di differenziamento. [...] variazioni di temperatura e di umidità, mentre tutto l'embrione e gli altri annessi embrionali sono avvolti da un altro involucro, la sierosa (v.). Negli animali che hanno uova molto ricche di tuorlo, si vede questo contenuto in uno speciale sacco ...
Leggi Tutto
RIZOFORACEE (lat. scient. Rhizophoraceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori eteroclamidi, raramente apopetali, per lo più monoclini, actinomorfi. Calice di 3-16 [...] è piccolo o grande: nelle specie che vivono lungo le spiagge il fusticino ipocotileo è bene sviluppato, fuoresce dall'involucro del frutto e distaccandosi dal frutto, che rimane ancora attaccato alla pianta, e dai cotiledoni, cade nel fango e ...
Leggi Tutto
trasparire (trasparere; III plur. imperf. ind. trasparien; partic. pres. anche transparente)
Alessandro Niccoli
Il verbo è adoperato in senso proprio in relazione al fatto che una luce o un corpo opaco [...] ", " far indovinare ": Pd XXVI 101 l'anima primaia [Adamo] / mi facea trasparer per la coverta [per mezzo dell'involucro luminoso che la fasciava] / quant'ella a compiacermi venia gaia.
Ancora in senso proprio si registra il participio presente, con ...
Leggi Tutto
schermo Dispositivo, di varia forma, dimensioni e natura, atto a impedire il propagarsi in una certa regione dello spazio di azioni elettriche (s. elettrico) o magnetiche (s. magnetico), di radiazioni [...] in luogo di kT, e la carica dell’elettrone.
Per isolare una porzione di spazio da un campo magnetico si impiega un involucro (s. magnetico) di materiale ad alta permeabilità, così da costituire un circuito magnetico di bassa riluttanza nel quale si ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di cacciare uno spillo di vetro (avente la punta con diametro di 0,5 μ) entro le particelle disperse, rompendo gl'involucri e vedendo la consistenza dei varî stadî. Naturalmente per far ciò egli doveva arrestare il moto browniano; e ciò era ottenuto ...
Leggi Tutto
È detta anche sacco urinario. 'Αλλαντοειδὴς ὑμήν "membrana allantoidea" è denominazione galenica; essa è dovuta all'aspetto di lungo budello con il quale questa membrana fu conosciuta già da antichissimo [...] dei Vertebrati superiori. Gli embrioni dei Rettili, degli Uccelli e dei Mammiferi lo posseggono insieme con l'amnio, con l'involucro sieroso, o membrana sierosa, o corion, e con il sacco vitellino, o vescicola ombelicale. Invece gli embrioni dei ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] il contenuto delle microcapsule può essere messo in libertà al momento desiderato rompendo, meccanicamente o chimicamente, l'involucro superficiale, oppure può essere conservato a lungo per proteggerlo da alterazioni (a opera degli agenti atmosferici ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...