penetrare
Lucia Onder
Il verbo compare 6 volte, sempre nel Paradiso. In senso proprio, per " entrare, addentrarsi nelle parti interne di un corpo ", in particolare detto dell'aria soffiata nella zampogna, [...] Ep XIII 64 per universum penetrat) e ugualmente della luce intellettuale di Dio che per la sua intensità maggiore attraversa l'involucro luminoso nel quale le anime sono chiuse e s'appunta, viene a fermarsi su loro (XXI 84; ugualmente il participio ...
Leggi Tutto
Mina portatile che in passato veniva applicata sulle porte delle fortezze assediate per sfondarle: era costituita da un recipiente di metallo a forma troncoconica, contenente nel suo interno una carica [...] alla fiamma del cannello di intervenire direttamente sulla carica).
Bomba rudimentale di piccole dimensioni costituita da un involucro di cartone pressato contenente polvere detonante, che, con vari sistemi di accensione (a miccia, a sfregamento ecc ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839)
Gino PAROLINI
La tecnica della illuminazione ha segnato negli ultimi anni notevoli progressi, dovuti soprattutto all'introduzione delle nuove lampade ad elettroluminescenza [...] oggetti risultano alterati. Si può anche adoperare il metodo sottrattivo (per esempio usando lampade a vapori di mercurio l'involucro delle quali, di vetro, funzioni da filtro, in modo da correggere la caratteristica luce violetta). In questo caso ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] Indi si darà fuoco con legna continuamente sinché la cera sia colata tutta via, e si possa disfare il forno lasciando l'involucro lì pronto per il getto di bronzo.
Allora in appositi crogioli di grafite, portati ad alta temperatura o con il carbone o ...
Leggi Tutto
spirocheta Nome comune del genere Spirochaeta appartenente, insieme a Borrelia e Treponema, alla famiglia Spirochetacee, ordine Spirochetali. I microrganismi di questo ordine sono spiraliformi, hanno movimenti [...] , a simmetria elicoidale, circondato da una membrana, da una parete costituita da peptidoglicani e da un involucro esterno simile a quello degli altri microrganismi gram-negativi. Spirochetosi Genericamente, malattia infettiva dell’uomo e degli ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] ./sec. Per il predominio di rocce silico-alluminose la litosfera è anche indicata dai geologi col nome di Sial.
Il secondo involucro sarebbe formato, in tutto o in parte, da magma vulcanico, perciò è detto pirosfera. Avrebbe una densità media di 3,9 ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Liliacee, tribù Alliee, fondato da Linneo; caratterizzato dal bulbo talora portato da rizoma strisciante, dai fiori disposti in ombrelle terminali agli scapi, cinte da due brattee [...] spontaneo in tutta l'Europa, ecc.
Molium. - Stami e bulbi come sopra; scapo foglioso solo alla sua estremità inferiore, involucro più breve dei peduncoli fiorali. A. ursinum L. (aglio orsino, Europa, nei boschi); A. chamaemoly L. (Mediterraneo), ecc ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] lo splancnocranio corrisponde al massiccio osseo facciale (v. faccia).
l. Strutture anatomiche
Nell'uomo il neurocranio costituisce un involucro robusto, ma anche elastico, a protezione dell'encefalo e degli organi di senso che vi sono contenuti. Ha ...
Leggi Tutto
Polshek, James Stewart
Polshek, James Stewart. – Architetto statunitense (n. Akron, OH, 1930). Dopo gli studi alla Yale University (1955), nel 1963 ha fondato a New York lo studio James Stewart Polshek [...] il Rose center for Earth and space del Natural history museum a New York (2000, con Todd H. Schliemann), il cui involucro parallelepipedo vetrato lascia vedere la sfera da 27 m di diametro che ospita il planetario; il William J. Clinton presidential ...
Leggi Tutto
stoppa Cascame fornito dalla pettinatura della canapa, del lino, della iuta ecc.; sottoposto a cardatura e passaggi di stiro, viene poi filato e serve per la fabbricazione di tessuti grossolani per imballaggio, [...] . Stoppaccio Nel munizionamento delle antiche armi da fuoco ad avancarica, batuffolo di s. o altra sostanza appallottolata (l’involucro di carta delle cartucce masticato) che serviva ad assicurare un’efficace tenuta ai gas di scoppio. S’introduceva ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...