vespa Nome comune di molti Insetti Imenotteri; più propriamente attribuito alle varie specie di Imenotteri Apocriti rappresentanti della famiglia Vespidi, noti comunemente per il pungiglione velenoso di [...] e impastandole con saliva. I vespai sono costituiti da uno o più favi di cellette esagonali, spesso racchiusi in un involucro comune, di solito costruiti in luoghi riparati dalla pioggia.
Di pari passo con l’evoluzione del sistema di costruzione del ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] di clonaggio. Vengono in genere utilizzate la proteina piii (disposta all'estremità del virus) o la pviii (che costituisce l'involucro che circonda il DNA) del fago M13, che sono espresse in un alto numero di copie. Pertanto, ogni particella fagica ...
Leggi Tutto
È un corpo allungato, della lunghezza di circa cinque centimetri, che si trova applicato sul margine postero-superiore del testicolo, o didimo. L'estremità anteriore, o testa, è arrotondata, aderente al [...] tunica vaginale propria, la quale avvolge nella sua quasi totalità la ghiandola seminale (didimo ed epididimo), con gli altri involucri e con i vasi sanguigni. Il fascio vascolo-nervoso all'uscita dall'ilo del testicolo viene ad applicarsi al margine ...
Leggi Tutto
FOTOTERAPIA (dal gr. ϕώς, ϕωτός "luce" e ϑερατεία "cura")
Cesare Patrizi
Questo termine indica specialmente l'uso terapeutico della luce artificiale ottenuta con la corrente elettrica; la fototermoterapia [...] , specie nella cura del lupus vulgaris.
Si praticano bagni di luce generali anche utilizzando le comuni lampade ad arco sprovviste d'involucro e riunite in serie di due o tre; i malati in piedi seduti o coricati tutt'intorno alle lampade a distanza ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Euforbiacee (Linneo, 1737). Le infiorescenze di queste piante hanno una costituzione complessa, perché i presunti fiori sono invece delle speciali [...] stipitato triloculare, terminato da tre stili spesso bifidi. Il frutto è una capsula tricocca, con semi caruncolati. L'involucro dell'infiorescenza è fatto da 4-5 pezzi saldati, ritenuti sepali dagli antichi autori, alternati con grosse glandole ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] centrifughe e p. assiali. P. centrifughe Lo schema fondamentale è illustrato in fig. 7. Lo statore a è costituito da un involucro munito perifericamente di una voluta spiraliforme b per la mandata e di un tronco di adduzione c disposto in modo che il ...
Leggi Tutto
spacelab Stazione spaziale temporanea europea, il cui prototipo è stato messo in orbita intorno alla Terra nel 1980 e il primo esemplare nel 1983. Lo s. è alloggiato nel vano di carico della navetta spaziale [...] del modulo abitato con il relativo impianto di controllo termico). Lo s. è costituito di moduli: il modulo di base, abitato, ha involucro cilindrico di 4 m di diametro e 7 di lunghezza, è munito di oblò di vetro speciale e di porta d’uscita per le ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] .
Un ingegnoso modo di misura fu ideato dal naturalista de Saussure, nel 1780. Il bulbo termometrico viene rivestito da un involucro isolante (cera, pece, ecc.) spesso alcuni centimetri; lo strumento è lasciato lunghe ore nel sito della misura e poi ...
Leggi Tutto
capsula
In farmacologia, forma farmaceutica per uso orale, all’interno della quale si possono collocare granulati, polveri o componenti oleose. Le c. hanno una struttura gelatinosa con un agente cosiddetto [...] alla corona di un dente cariato o di sostegno a protesi fisse di denti mancanti. ● In anatomia, genericam., involucro di tessuto connettivo che avvolge alcuni organi parenchimatosi (c. epatica, renale, splenica). C. articolare: manicotto fibroso che ...
Leggi Tutto
Proiettile di un’arma portatile normale o automatica (v. fig.). Nelle armi portatili ad avancarica e ad anima liscia, la p. era infatti una sfera di piombo che veniva introdotta dalla bocca nella canna [...] armi a retrocarica e a canna rigata sono costituite da un nucleo di piombo indurito (detto nocciolo) incamiciato da un involucro di acciaio dolce o più spesso di lega di rame (maillechort), che assicura il forzamento nella rigatura della canna. Le ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...