tessuto intelligente
tessuto intelligènte locuz. sost. m. – Tessuto di ultima generazione, di vario tipo, dotato di caratteristiche e qualità innovative. Si tratta di fibre di origine naturale o sintetica [...] , l’elasticità e dunque il comfort del tessuto. Quest’ultimo non è più dunque inteso solo come rivestimento, involucro e ornamento, ma come prodotto interattivo dispensatore di funzioni a supporto dell’azione, anche grazie all’uso di componenti ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] virus appartenenti alla famiglia dei parvovirus, dotati di un genoma a DNA a singolo filamento di circa 5 kb, privi di un involucro lipidico. Gli AAV non sono in grado di replicarsi autonomamente ma necessitano di un virus helper, che è in genere un ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Composte (Ambrosia L.), che ha dato il nome alla tribù delle Ambrosiee, considerata da qualche botanico come famiglia a sé. Sono piante erbacee annuali o perenni, aromatiche [...] fiori privi di corolla, sono aggregati all'ascella di brattee e stanno in basso. Il frutto è un achenio chiuso da un involucro, che diventa legnoso e rostrato alle sommità. La specie più diffusa è l'A. maritima L., comune nelle spiagge arenose dei ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] di produrre energia per azzerare i consumi, nonché prodotti capaci di assolvere molteplici funzioni. Per quanto concerne l’involucro edilizio, una prospettiva è tesa alla riduzione degli spessori, con l’aumento delle prestazioni assolte da un singolo ...
Leggi Tutto
alogeno
alògeno [s.m. e agg. Comp. del gr. háls halós "sale" e -geno] [CHF] Qualifica degli elementi chimici fluoro, cloro, bromo e iodio (gruppo degli a.) che con i metalli producono sali; oltre che [...] massima 7. ◆ [FTC] [OTT] Lampada a. (propr., lampada a vapori di alogeni): lampada a filamento di tungsteno costituita da un involucro cilindrico di quarzo di piccolo diametro riempito da un'atmosfera di vapori di a. (per lo più iodio) allo scopo di ...
Leggi Tutto
Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un [...] all’albume, e una cavità nella quale sta la piumetta coperta dal coleottile; anche la radichetta è nascosta da un involucro detto coleoriza. I fiori sono disposti in infiorescenze parziali dette spighette (v. fig.), con fiori distici lungo l’asse ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] del grano e dal sistema di macinazione.
L'apparecchio è costituito (fig. 51) da una ruota a celle che gira in un involucro con unito un recipiente con acqua dove funziona una coclea comandata dalla ruota. Il grano cadendo sulla ruota provoca la sua ...
Leggi Tutto
Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] fimbrio-dentato. Deve il suo nome al caratteristico aspetto seghettato della superficie. F. muscolare Annesso muscolare costituito dall’involucro che riveste i muscoli (f. o aponeurosi muscolare) con funzione contentiva. Il piano costituito dalle f ...
Leggi Tutto
Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare.
Anatomia
Struttura a forma di calice.
C. [...] (Apiacee, Rubiacee) è appena accennato o abortito; in molte Asteracee e Valerianacee è trasformato in pappo.
Il calicetto è un involucro posto all’esterno del c. e costituito da due o più brattee, libere o saldate insieme, di varia grandezza; è ...
Leggi Tutto
RICINO (lat. scient. Ricinus communis L.; fr. ricin; sp. higuera infernal; ted. Rizinus; ingl. castor oil plant)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta della famiglia Euforbiacee che è annuale [...] verde, roseo o violaceo negl'internodî: le foglie sono grandi, alterne, lungamente picciolate, con stipole caduche che formano un involucro membranaceo che racchiude la foglia prima che si apra; il lembo fogliare è peltato-partito con 5-12 divisioni ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...