Programma italiano di ricerche spaziali, condotto dal Centro ricerche aerospaziali di Roma, sorto dalla cooperazione fra la scuola di ingegneria aerospaziale dell’università di Roma, l’aeronautica militare, [...] bilancia Broglio, strumento innovativo capace di misurare il piccolo spostamento relativo fra il nucleo del satellite e l’involucro esterno, collegato non rigidamente al primo, provocato dal frenamento a opera dei gas atmosferici. Come vettori furono ...
Leggi Tutto
uncino Arnese di metallo, ricurvo e per lo più adunco, che serve per afferrare o appendere qualcosa. anatomia Struttura a forma di uncino. U. vertebrali Apofisi delle vertebre cervicali. U. dell’ippocampo [...] sono dati dall’apice di foglioline, in altre piante da rami sterili dell’infiorescenza, nelle lappole dall’apice delle brattee dell’involucro del capolino, su vari frutti e semi sono emergenze.
Ciò che ha la forma a u., o porta elementi piegati a ...
Leggi Tutto
TARASSACO (lat. scient. Taraxacum)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni Metaclamidee (Boehmer) della famiglia Composte-Liguliflore che comprende 25 specie, la maggior parte delle quali vive [...] Sono erbe perenni, latticifere, con foglie a rosetta da cui sorge uno scapo terminato da una calatide eretta, munita d'involucro biseriato di brattee, con fiori ligulati gialli o più di rado bianchi, brunicci o rossastri: gli achenî terminano con un ...
Leggi Tutto
Ordine di Flagellati della classe dei Phytomastigoda, talvolta adattati alla vita saprofita, caratterizzati dall'assenza della membrana cellulare, dalla presenza di 1-6 cromatofori discoidali giallo-bruni [...] è assai tenero e sottile, per cui la cellula può avere aspetto ameboide, ma per lo più è circondata da un involucro gelatinoso strettamente addossato. Spesso però il protoplasto nudo può vivere in gusci ampî con forma di corno. Gl'individui sovente ...
Leggi Tutto
JUNGERMANNIACEE
Fabrizio Cortesi
(latino scient. Jungermanniaceae). Gruppo di Briofite (Epatiche) che comprendono due famiglie.
Jungermanniacee anacrogine: l'apice non partecipa alla formazione degli [...] e quindi gli sporogonî si trovano all'apice del fusto o dei suoi rami e sono circondati da un involucro di foglie particolari accrescente dopo la fecondazione. Qui si trovano le forme fogliose dorsoventrali (Plagiochila, e le numerose specie ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] e preliminarmente verificato su una sezione al vero dell’edificio alta 8 m e innalzata a piè d’opera, l’involucro si dimostrò capace di un ottimo comportamento termico.
Il ricorso al modello parziale al vero ha assunto una dimensione spettacolare ...
Leggi Tutto
lucimetro
lucìmetro [Comp. di luce e -metro] [MTR] [GFS] (a) Nella meteorologia, strumento, detto anche solarimetro totalizzatore, per misurare l'intensità media della radiazione solare globale in un [...] contenente una certa quantità di liquido facilmente evaporabile (etere o alcole etilico); l'ampolla è circondata da un involucro di vetro trasparente, e nel suo interno penetra un tubo graduato chiuso all'altra estremità; nello strumento è praticato ...
Leggi Tutto
STALATTITI (da σταλάζω "cado a gocce")
Maria PIAZZA
Ernst KUHNEL
Aggregati cristallini, come le stalagmiti, che crescono entro cavità con forme caratteristiche dipendenti dal particolare modo di formazione [...] depositare un velo di calcare e successivamente, aumentando di volume e di peso per sopraggiungere di altra acqua, rompe l'involucro e lascia un primo anello di calcare intorno e sotto il quale si depongono di continuo nuovi strati di minerale.
Le ...
Leggi Tutto
Piante verdi, ricche di clorofilla, che vivono sommerse nell'acqua, con fusto articolato, fornito di lunghi internodî e di verticilli di foglie in corrispondenza ai nodi, che portano anteridî e oogonî. [...] 24 filamenti articolati: ogni cellula di questi ultimi contiene uno spermatozoide biciliato. Gli oogonî rivestiti d'un involucro a cinque raggi avvolti a spirale, contengono una voluminosa oosfera: questa, fecondata, genera un protonema, sul quale ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Composte, tribù Inulee (Linneo, 1737). Sono piante annuali a fusto eretto o ascendente, qualche volta prostrato, con foglie lineari-lanceolate o spatolate e a infiorescenza ramosa. [...] da foglie bratteiformi: portano i fiori della periferia pistilliferi a corolla filiforme collocati all'ascella delle brattee interne dell'involucro, quelli del centro monoclini e tubulosi. Achenî tutti o in gran parte liberi con pappo fragile caduco ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...