• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biologia [9]
Ingegneria [9]
Fisica [9]
Medicina [7]
Chimica [5]
Bioingegneria [4]
Astronomia [4]
Biotecnologie [3]
Temi generali [3]
Storia della fisica [3]

pneumatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pneumatico pneumàtico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del lat. pneumaticus, dal gr. pney´ma -atos "soffio, aria"] [LSF] Di dispositivi od organi meccanici nei quali si usa l'aria (o un altro gas) come [...] cerchiatura elastica di ruote di veicoli costituita da un involucro di mescola di gomma combaciante sul cerchione della ruota, la mancanza d'aria in un recipiente nell'ordinario ambiente atmosferico, ottenuta con una pompa da vuoto, per distinguere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumatico (5)
Mostra Tutti

astronautica

Enciclopedia on line

L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] materiali. La massa dell’involucro può venire poi utilizzata per la protezione termica nel rientro, che può essere ottenuta mediante: a) l’isolamento termico tra il materiale di rivestimento a contatto con l’atmosfera e la struttura interna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astronautica (1)
Mostra Tutti

idrosfera

Enciclopedia on line

L’involucro acqueo (mari, laghi, fiumi ecc.) che, con talune soluzioni di continuità rappresentate dalle terre emerse, copre la superficie della Terra per circa 361 milioni di km2 su un totale di 510 milioni. [...] Per vari autori il termine comprende l’elemento acqueo presente sulla Terra anche sotto forma solida (ghiaccio) e aeriforme (vapore acqueo atmosferico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: INVOLUCRO – AERIFORME – LAGHI – FIUMI – MARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrosfera (4)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] con i microbî depositati, insieme col pulviscolo atmosferico, sulle vestimenta e di cui è costantemente spalmata le modificazioni che l'aumentata pressione intracerebrale porta sull'involucro osseo stesso, dei segni importantissimi e che ci possono ... Leggi Tutto

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURA Giulio Ballio Alberto Castellani Gaetano Bologna Federico M. Mazzolani Elio Giangreco - Pasquale Malangone Franco Salvi Guido Zappa (App. III, 11, p. 857). - Ingegneria civile: Strutture [...] dove il rumore delle strade e l'inquinamento atmosferico possano divenire tollerabili; non ultimo il desiderio di successive fino allo schema del tube in tube, ossia del doppio involucro tubolare, di cui il secondo è costituito da un'ossatura ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI EDILIZIA POPOLARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] retroscena. L'operazione di assestamento della intelaiatura e distensione dell'involucro si fa in un minuto e mezzo circa. La cupola , si ha la sensazione di un doppio strato atmosferico. Le macchine più moderne rendano complessi a più obiettivi ... Leggi Tutto

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming) Benedetto Luigi Montel È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] es., di steatite); il tutto è racchiuso in un involucro metallico. L'apparecchio s'inserisce in circuito durante le dagli spazî nei quali essa si può raccogliere, sbocchino nell'atmosfera ad un'altezza superiore a quella alla quale l'acqua può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISCALDAMENTO (1)
Mostra Tutti

PLATINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PLATINO Eugenio Mariani (XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8) È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] cui la reazione venga condotta sotto pressione invece che a pressione atmosferica). Oggi si cerca in molti casi di recuperare, almeno in attribuiva poca importanza. Sono formate da un involucro metallico, simile ai silenziatori delle auto, contenente ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] spazio intercedente tra la divina Madre e il Creatore: ivi l'atmosfera assume un colore caldo vibrante, si diffonde in un'intera ; modella appena la mano che esce dal grande involucro della pelliccia d'ermellino; a pennellate fulminee diffonde il ... Leggi Tutto

ZIOLKOVSKIJ, Konstantin Eduardovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZIOLKOVSKIJ, Konstantin Eduardovič Grafia italianizzata del nome del pioniere dell'aeronautica e dell'astronautica K. E. Ciolkovskij, nato a Ižev, Rjazan′, nel 1857, morto a Kaluga nel 1935; maestro [...] prima galleria aerodinamica. Progettò dirigibili metallici, dirigibili con involucro metallico, e, per primo, concepì e progettò per pilotare il missile, del frenamento aerodinamico atmosferico secondo traiettorie a spirale per il rientro del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
ampólla
ampolla ampólla s. f. [lat. ampŭlla, dim. di amphŏra «anfora» (nella pronuncia pop. ampŏra)]. – 1. Piccolo recipiente di vetro, di cristallo, o anche, meno spesso, di argilla o di metallo, a collo sottile e corpo a globo, a lente, a tronco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali