• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]

biseriato

Enciclopedia on line

Di organi disposti in due serie distinte, come le brattee involucrali di numerose Asteracee (per es., Senecio, Crepis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INVOLUCRALI – ASTERACEE – BRATTEE

CASTILLOA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia delle Moracee (tribù Olmediee). Sono alberi sempreverdi a foglie distiche con stipole connate, in generale pubescenti, forniti di succo lattiginoso. I fiori monoici sono [...] riuniti in capolini distinti, cinti da numerose brattee involucrali, formanti infiorescenze unisessuali, ascellari, fascicolate; i maschili privi di perigonio con numerosi stami, i femminili riuniti a glomeruli numerosi su di un ricettacolo comune ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – NICARAGUA – COLOMBIA – BRATTEE – CAUCCIÙ

AMMI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἄμμι) - Sono erbe bienni o perenni appartenenti alla famiglia delle Ombrellifere, erette, ramose, glabre, con foglie ternato-pennate, decomposte in segmenti acutamente seghettati: i fiori piccoli, [...] bianchi, sono riuniti in ombrelle composte, multiradiate, con brattee involucrali trisette: i frutti sono achenî ovali. Se ne conoscono circa sette specie della regione mediterranea, fino alle Canarie e alle Azzorre. La specie principale è l'Ammi ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – OMBRELLIFERE – OMBRELLE – BRATTEE – AZZORRE

CARPINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Albero della famiglia delle Fagacee, alto sino a 10-25 m., con foglie brevemente picciolate, ovato-oblunghe, acute o acuminate, doppiamente seghettate, con le piccole nervature anastomosate in rete ben [...] fiori con 6-12 stami e i femminili con fiori circondati da tre brattee, una esterna caduca e due interne involucrali aperte, trilobe, cingenti ciascuna un fiore e accrescenti nel frutto che è un achenio costato longitudinalmente. Il legno bianco e ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PICCIOLATE – BRATTEE – FAGACEE – CAUCASO

GIGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] , Phormium. Sottofamiglia IV: Allioidee. - Bulbo o breve rizoma; foglie basilari; infiorescenza a ombrella con 2 brattee involucrali talora saldate insieme, raramente breve racemo o fiori solitarî; cassula loculicida. 27 generi e circa 450 specie: in ... Leggi Tutto

ALGHE o Ficee

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] Dal carpogonio fecondato non si sviluppano che alcuni sifoni, che sono filamenti sporigeni, o gonimoblasti e dei filamenti involucrali che li circondano. Così formasi un apparecchio detto cistocarpio, che, secondo l'Oltmanns, può ritenersi invece per ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE o Ficee (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
involucrale
involucrale agg. [der. di involucro]. – In botanica, che si riferisce all’involucro: brattee i., quelle che costituiscono l’involucro dei capolini delle composite.
càrtamo
cartamo càrtamo s. m. [dal lat. mediev. carthamus, e questo dall’arabo qurṭum]. – Erba annua delle composite tubuliflore (Carthamus tinctorius), detta anche zafferano falso o zafferanone, alta fino a 1 m, glabra, ramificata a corimbo, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali