Uomo politico (Footscray, Kent, 1532 circa - Londra 1590). Ardente protestante, ambasciatore a Parigi (1570), attraverso il trattato di Blois (1572) compì la "rivoluzione diplomatica", dando inizio all'amicizia [...] Olandesi e ancora in Francia. L'ultima missione fu in Scozia (1583); la sua attività prevalente fu poi quella di scoprire le varie congiure contro Elisabetta. Ebbe anche parte essenziale nei preparativi per affrontare la InvincibileArmata (1588). ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Varsavia 1910 - ivi 1994). Ispiratosi inizialmente alle vicende della seconda guerra mondiale (W rozwalonym domu "Nella casa distrutta", 1946; Najeźdźcy "Gli invasori", 1946), passò [...] quali l'attenzione alle vicende storiche è fondata su riflessioni di carattere religioso-filosofico (Niezwyciężona armada "L'invincibilearmata", 1960; Manna i chleb "Manna e pane" 1963; Nędza wydziedziczonego króla "La miseria di un re spodestato ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (forse Granata 1526 - Lisbona 1588). Nel 1554 fu nominato da Carlo V capitano generale di un'armata; nel 1564 condusse a buon fine una serie di azioni contro i Turchi; nella battaglia di Lepanto [...] batté a due riprese la flotta francese accorsa in aiuto del pretendente del Portogallo. Fu il B. a proporre a Filippo II l'invasione dell'Inghilterra, e avrebbe egli stesso guidato l'Invincibilearmata, se la morte non lo avesse colto nel frattempo. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio britannico (m. 1589). Prese parte alle spedizioni navali contro la Scozia (1544-47) e alla battaglia di Guernesey e Jersey contro gli Spagnoli (1549); nel 1557 fu nominato maestro delle artiglierie [...] combattuto i Francesi nel Mediterraneo, fu richiamato in patria per concorrere a fronteggiare la minaccia dell'InvincibileArmata; partecipò alla battaglia di Gravelines (29 luglio 1588), contribuendo in misura apprezzabile allo scacco della flotta ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] d'urto della flotta ottomana s'abbattesse contro la Spagna ancora malconcia per la recente sconfitta dell'invincibilearmata; e, nel corso del suo prolungato soggiorno costantinopolitano, nulla esclude abbia, pure, fatto intendere che, qualora la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] concezione nazionale e imperiale esaltata dal regno di Elisabetta I, soprattutto dopo la sconfitta della flotta spagnola dell’InvincibileArmata (1588), rivisitano il passato dell’Inghilterra attraverso la figura dei sovrani e il loro alterno destino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] di ottenere un impiego nel Nuovo Mondo. Otterrà invece, nel 1587, l’incarico di commissario per l’approvvigionamento dell’InvincibileArmata, a Siviglia, e dieci anni dopo l’incarico di esattore delle tasse del territorio di Granada, compito che gli ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] era guerra aperta, e nel 1588, proprio l'anno della grande battaglia navale nella Manica e della sconfitta della InvincibileArmata, il G. pubblicò un primo opuscolo De iure belli commentatio prima (Londini, Wolfius), subito seguito da un secondo e ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] a un’azione a fondo contro di esse per tentare invece la conquista delle isole britanniche: la distruzione dell’InvincibileArmata (1588), alla quale contribuirono anche le Province unite, allontanò l’incubo di una prossima capitolazione. Il decennio ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] (San Siro), e un ulteriore impegno sul fronte della ricerca scientifica. La scuderia Tesio-Incisa divenne così quella invincibilearmata meglio nota col nome di Razza Dormello Olgiata, destinata a produrre campioni che hanno fatto la storia del ...
Leggi Tutto
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...