VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] se temporaneamente, infisse al suolo (vedi pure l'art. 812, secondo comma, c.c.).
Non si può, invece, con sicurezza affermare che l'INVIM è un tributo comunale, benché sia così qualificato dalla legge delega e dallo stesso d.P.R. n. 643, salvo a dare ...
Leggi Tutto
valore termine generico che può assumere diversi significati.
☐ In ambito algebrico o analitico, in termini elementari, si dice valore di una grandezza o di una variabile il numero che esprime la misura della grandezza o che va sostituito alla variabile in una espressione. Il valore di una espressione ... ...
Leggi Tutto
Fabio Buttignon
Polisemia del concetto di valore
Il concetto di valore negli studi economici assume diversi significati nell’economia politica, nella finanza e nell’economia aziendale.
Evoluzione nell’economia politica del concetto di valore
La definizione prevalente, nell’economia politica (➔), è ... ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce alla sfera della moralità, della condotta, individuale e sociale (➔ etica).
Diritto
Il Codice ... ...
Leggi Tutto
Nella storia della filosofia è possibile distinguere due diverse concezioni del b.: una oggettivistica e metafisica, e una soggettivistica. Il massimo esponente della prima è Platone, per il quale il fondamento metafisico del reale è costituito dalle idee, e il b. è l’idea suprema. Platone paragona ... ...
Leggi Tutto
Anna Lisa Schino
I valori e le norme per giudicare e agire
Per il neonato bene è soddisfacimento dei propri bisogni primari (mangiare, bere, cure, affetto). Per il bambino bene è ciò che gli piace e lo diverte. Diventando adulti, mettiamo da parte il principio del piacere per diventare responsabili ... ...
Leggi Tutto
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica e la sua definizione implica tutto il sistema. In termini generali può dirsi che l'economia politica ... ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro significato, non senza oscillazioni e tentativi, variamente riusciti, di fonderli insieme.
Per ... ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] IRAP si segnalano: l'abolizione, disposta dalla l. 23 ott. 1992 nr. 421, dell'Imposta sull'incremento del valore degli immobili (INVIM), in vigore dal 1972 al 1992 e ancora parzialmente applicata per tale periodo; l'istituzione con la l. 24 apr. 1989 ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] crediti per tributi indiretti di cui all’art. 2772 c.c. Al quarto erano poi menzionati i crediti relativi all’abrogata INVIM.
Deve infine ricordarsi che l’art. 2776, co. 3, c.c. prevede una collocazione immobiliare sussidiaria per il credito IVA ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] sono, tuttavia, deducibili: a) l'imposta locale sui r. che concorrono a formare il r. complessivo soggetto all'IRPEG; b) l'INVIM dovuta per possesso decennale d'immobili da parte di società ed enti; c) nel limite del 75% le spese necessarie per la ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] pubblica che ne scaturì – a parte alcuni meri simulacri di autonomia tributaria regionale o locale (es. ILOR e INVIM) – risultò chiaramente influenzato da una visione generale di tipo centralista, a sua volta tale da condurre all’affermazione ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] come: la tutela nel campo dell'edilizia e dell'urbanistica (l. 28 gennaio 1977 n. 10) e dell'imposizione diretta e indiretta (INVIM, d.P.R. 26 ottobre 1972 n. 643); o anche, nel settore privatistico, la stipulazione di convenzioni ai sensi del nuovo ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] nominale (Fedele, A., Gli incrementi “nominali” di valore nell’INVIM ed il principio di capacità contributiva, in Riv. dir. fin , in Riv. guardia fin., 1981, 188; Marongiu, G., INVIM ed inflazione: riflessioni a margine di un recente articolo, in Dir ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] può senz’altro sottolineare come il ricorso a questo istituto sia sempre meno diffuso e, venute meno l’ILOR e INVIM, risulti oggi limitato ad un numero esiguo di fattispecie, tutte riconducibili alle imposte indirette qui di seguito elencate:
a ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] delle entrate sulla nozione di area edificabile, in Fisco, 2008, 8223.
2 Ministero delle finanze circ., 10.4.1991, n. 3 in tema di Invim.
3 Cfr. punto 5.5.1., C. cost., 15.4.2008 n. 102; si rinvia per tutti alle considerazioni di Falsitta, G. La ...
Leggi Tutto
INVIM
〈ìnvim〉 s. f. – Sigla di imposta sugli INcrementi di Valore degli IMmobili, imposta diretta in vigore dal 1973 al 2001, che, abolendo i contributi di miglioria e l’imposta sugli incrementi di valore delle aree fabbricabili, si applicava...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...