• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [953]
Religioni [69]
Biografie [316]
Storia [119]
Letteratura [97]
Arti visive [68]
Temi generali [38]
Medicina [33]
Diritto [27]
Musica [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]

invìdia

Enciclopedia on line

invìdia Sentimento spiacevole che si prova per un bene o una qualità altrui che si vorrebbero per sé, accompagnato spesso da avversione e rancore per colui che invece possiede tale bene o qualità; anche, [...] per la posizione centrale attribuita all’aggressività. Religione Nella dottrina cattolica uno dei sette vizi capitali, considerata peccato mortale (direttamente opposta alla virtù della carità), quando i moti invidiosi siano pienamente acconsentiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – MITOLOGIA
TAGS: PSICANALISI – PSICOLOGIA – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invìdia (3)
Mostra Tutti

avarizia

Enciclopedia on line

Eccessiva attenzione nello spendere e nel donare. Nella dottrina cattolica uno dei sette peccati capitali (insieme con la superbia, l’invidia, l’ira, la lussuria, la gola e l’accidia), in quanto si oppone [...] alla destinazione universale dei beni creati, facendo prevalere l’interesse personale sul principio della solidarietà. Come ogni peccato capitale, genera o favorisce altri peccati, il più grave dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INVIDIA – GOLA – IRA

diavolo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

diavolo Cecilia Gatto Trocchi Figura che incarna il male In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] Bibbia il diavolo si identifica con l'antico serpente che indusse al peccato i progenitori, il devastatore, colui che per invidia introdusse la morte nel mondo. Il diavolo appare nei Vangeli come il tentatore di Gesù nel deserto, e nell'Apocalisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diavolo (4)
Mostra Tutti

Caino e Abele

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Caino e Abele Caterina Moro I primi figli di Adamo ed Eva La storia di Caino e Abele è narrata nella Bibbia, nel quarto capitolo della Genesi. Il nome Caino è fatto derivare dal verbo qanah (che significa [...] "vapore, nulla" e pare indicare che egli è destinato a morire. La vicenda di Caino, che uccide il fratello Abele per invidia, segna l'inizio di una progressiva decadenza dell'umanità La storia di Caino e Abele Nel racconto della Bibbia Caino e Abele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GIUSEPPE E I SUOI FRATELLI – GIARDINO DELL'EDEN – PADRI DELLA CHIESA – RELIGIONE EGIZIA – VICINO ORIENTE

FILATTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FILATTERIO L. Karlsson I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] in Pietas, Festschrift B. Kötting, JAC Ergänzungsband 8, 1980, pp. 483-498; K.M.C. Dunbabin, M.W. Dickie, Invida rumpantur pectora. The Iconography of Phthonos/Invidia in Graeco-Roman Art, JAC 26, 1983, pp. 7-37; H.H. Lauer, s.v. Böser Blick, in Lex ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – MITOLOGIA GERMANICA – GIOVANNI CRISOSTOMO – AGOSTINO DI IPPONA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILATTERIO (2)
Mostra Tutti

Stàbili, Francesco, detto Cecco d'Ascoli

Enciclopedia on line

Stàbili, Francesco, detto Cecco d'Ascoli Astrologo e poeta (n. forse ad Ancarano, presso Ascoli Piceno, 1269 - m. Firenze 1327). Insegnò astrologia in varie città d'Italia: da Bologna fu costretto ad allontanarsi nel 1324, come eretico, passò [...] , dei vizî e delle virtù. Notevole nel poema la polemica contro Dante, trattato con spregio: atteggiamento non ispirato da invidia, come si credeva un tempo, ma da una diversa impostazione di pensiero e dal bisogno di difendere l'astrologia dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI CALABRIA – CECCO D'ASCOLI – ASCOLI PICENO – ASTROLOGIA – ANCARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stàbili, Francesco, detto Cecco d'Ascoli (3)
Mostra Tutti

DEL GARBO, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia) Augusto De Ferrari Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] il 16 sett. 1327 fu arso sul rogo. Già l'Ammirato notava la diretta responsabilità del D. in questa esecuzione, "per invidia e non per zelo alcuno di religione haver Dino condotto un huomo così illustre alla morte" (p. 258), ipotesi accettata anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIZI e VIRTU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIZI e VIRTÙ J. Baschet I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] o su un cinghiale; l'Ingordigia è un obeso che porta della carne e un boccale su di un maiale o su di un lupo; l'Invidia è un uomo molto magro con le braccia incrociate, che monta un cane; l'Accidia è spesso un contadino su un asino. D'altra parte un ... Leggi Tutto

BIFFO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFO (Biffi; nella letteratura talvolta, erroneamente, Bisso, Bissi), Ambrogio Zelina Zafarana Diacono della Chiesa milanese, fu consacrato dall'arcivescovo Guido di Velate intorno al 1056. L'Argelati [...] chiesa di S. Maria Iemale, il giorno di Natale (il contesto del racconto riporta all'anno 1056), avrebbe suscitato l'invidia e l'irritazione di Anselmo da Baggio, il futuro Alessandro II, allora vescovo di Lucca, giunto nascostamente a Milano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

peccato

Enciclopedia on line

Nel linguaggio teologico, parola, atto o desiderio contrari alla legge divina: un’offesa a Dio, nel rifiuto del suo amore, che ferisce la dignità dell’uomo. Nella manualistica teologica, soprattutto cattolica, [...] , alcuni p. si considerano causa di altri p. e pertanto sono detti capitali; essi sono: la superbia, l’avarizia, l’invidia, l’ira, la lussuria, la gola, la pigrizia e l’accidia. P. originale La teologia cattolica, che trova il suo fondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – TEOLOGIA – VIOLINO – ADAMO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
invìdia¹
invidia1 invìdia1 s. f. [dal lat. invidia, der. di invĭdus: v. invido]. – 1. Sentimento spiacevole che si prova per un bene o una qualità altrui che si vorrebbero per sé, accompagnato spesso da avversione e rancore per colui che invece possiede...
invidiàbile
invidiabile invidiàbile agg. [der. di invidiare]. – Che è tale da poter essere invidiato; in genere di cosa che per la sua qualità o condizione eccita in altri l’invidia (nel senso attenuato di questa parola), il desiderio o anche solo l’ammirazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali