• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [3]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

invidia

Sinonimi e Contrari (2003)

invidia /in'vidja/ s. f. [dal lat. invidia, der. di invĭdus "invido, mal disposto"]. - 1. a. [sentimento spiacevole e acrimonioso verso chi possiede un bene o una qualità che si vorrebbero per sé, spec. [...] con la prep. di: avere i. di qualcuno] ≈ ‖ gelosia, rivalità (verso). b. (estens.) [con sign. generico, sentimento di malanimo] ≈ acrimonia, astio, bile, livore, malanimo, malevolenza, rabbia, risentimento, ... Leggi Tutto

ingelosire

Sinonimi e Contrari (2003)

ingelosire /indʒelo'zire/ [der. di geloso, col pref. in-¹] (io ingelosisco, tu ingelosisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere geloso: i. la moglie] ≈ ‖ allarmare, insospettire. ↔ ‖ rassicurare, tranquillizzare. [...] . ■ v. intr. (aus. essere) e ingelosirsi v. intr. pron. 1. [diventare geloso] ≈ ‖ diffidare, insospettirsi. ↔ fidarsi. 2. [provare invidia e gelosia, con la prep. di: si ingelosì della mia fortuna] ≈ adombrarsi (per), indispettirsi, indisporsi (per ... Leggi Tutto

invidiare

Sinonimi e Contrari (2003)

invidiare v. tr. [der. di invidia] (io invìdio, ecc.). - 1. [provare invidia verso qualcuno o verso il bene ch'egli possiede: i. la fortuna altrui] ↔ compiacersi (di), rallegrarsi (di, per). 2. (estens.) [...] [con sign. attenuato, desiderare un bene simile a quello che altri godono, ma senza astio: invidio la tua calma] ≈ apprezzare. ↑ ammirare. ↔ disprezzare, odiare. ... Leggi Tutto

invidioso

Sinonimi e Contrari (2003)

invidioso /invi'djoso/ [dal lat. invidiosus]. - ■ agg. 1. [che prova invidia: è gente i.] ≈ (lett.) invido. ‖ geloso. 2. (estens.) [che prova o esprime un sentimento di malanimo: un ragazzo i.] ≈ acrimonioso, [...] astioso, bilioso, malevolo, stizzoso. ↔ benevolo. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi prova invidia] ≈ geloso. 2. (estens.) [chi prova o esprime un sentimento di malanimo] ≈ malevolo. ↔ benevolo. ... Leggi Tutto

sbavare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbavare v. intr. [der. di bava, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere) - 1. [emettere bava dalla bocca] ≈ salivare, schiumare, [in modo continuo] (non com.) sbavicchiare, [in modo continuo e disgustoso] [...] prep. per, dietro a: sbava dietro a quella ragazzina] ≈ smaniare (per), spasimare (per). b. [soffrire vistosamente per invidia] ≈ (fam.) schiumare. 3. (artist., tipogr.) [nella pittura, nella stampa, ecc., detto del colore e sim., diffondersi oltre ... Leggi Tutto

trasudare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasudare /trasu'dare/ [der. di sudare, col pref. tra-]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di liquido, uscire lentamente da una superficie porosa: l'acqua trasuda dalla parete] ≈ filtrare, trapelare. ‖ colare, [...] parete trasuda (umidità)] ≈ buttare, (non com.) sudare. 2. (fig.) [far vedere chiaramente all'esterno un certo risentimento: t. rabbia, invidia] ≈ (non com.) traspirare. ↓ esprimere, manifestare, mostrare, rivelare. ↔ coprire, nascondere, occultare. ... Leggi Tutto

ulcerare

Sinonimi e Contrari (2003)

ulcerare [dal lat. ulcerare] (io ùlcero, ecc.). - ■ v. tr. 1. (med.) [ledere producendo un'ulcera: l'alcol può u. lo stomaco] ≈ esulcerare, Ⓖ piagare. 2. (fig., non com.) [provocare cattive reazioni, malanimo [...] e sim.: l'invidia ulcera l'anima] ≈ esacerbare, esasperare, esulcerare, inasprire, lacerare, piagare, trafiggere. ↑ straziare. ↓ ferire. ■ ulcerarsi v. intr. pron. (med.) [venire leso da ulcera: la mucosa va ulcerandosi] ≈ esulcerarsi, Ⓖ piagarsi. ↔ ... Leggi Tutto

livore

Sinonimi e Contrari (2003)

livore /li'vore/ s. m. [dal lat. livor -oris, der. di livēre "esser livido"]. - 1. (ant.) [colore e aspetto di ciò che è livido] ≈ [→ LIVIDORE (1)]. 2. (fig.) [invidia astiosa e maligna: parole piene di [...] l.] ≈ astio, malevolenza, odio, ostilità, rancore. ↔ benevolenza, indulgenza ... Leggi Tutto

logorare

Sinonimi e Contrari (2003)

logorare [lat. lucrari "guadagnare, risparmiare", e quindi "consumare fino all'estremo per risparmiare"] (io lógoro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far diventare inservibile un oggetto a poco a poco, per lungo [...] .) ragnare. 2. (fig.) [di persona, consumare le energie del fisico o della mente: l. per l'invidia] ≈ consumarsi, debilitarsi, estenuarsi, sfibrarsi, sfinirsi, spossarsi, [con riferimento al corpo] deperirsi, [con riferimento alla mente] esaurirsi ... Leggi Tutto

losco

Sinonimi e Contrari (2003)

losco /'losko/ [lat. lŭscus "cieco da un occhio; guercio"] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [di chi guarda di traverso per animo corrucciato, invidia e sim.: sguardo l.] ≈ bieco, obliquo, torvo. ‖ ostile. 2. [...] (fig.) [di assai dubbia onestà: un tipo l.; affari l.] ≈ ambiguo, dubbio, equivoco, sospetto. ↔ chiaro, limpido, onesto, pulito, trasparente. ■ avv. [in modo ostile] ≈ biecamente, di traverso, storto ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
invìdia
invìdia Sentimento spiacevole che si prova per un bene o una qualità altrui che si vorrebbero per sé, accompagnato spesso da avversione e rancore per colui che invece possiede tale bene o qualità; anche, la disposizione generica a provare tale...
invidia
invidia Fernando Salsano È il sentimento di cruccio nascente dal considerare il bene altrui come lesivo del proprio, e nel secondo girone del Purgatorio (il cinghio che sfera / la colpa de la invidia, XIII 38; il vocabolo ricorre anche al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali