Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] prima metà del V secolo) una reliquia della vera croce, inviata a Costantinopoli da Elena entro un cofanetto d’argento, era stata pubblica venerazione durante la liturgia o in occasioni speciali (reliquiari appositi o, talvolta, coperte di evangeliari ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] debiti, e dei fondi lasciati liberi dai proprietari inviati nelle colonie. Ma il suo sviluppo più significativo quella meridionale, è stato così distribuito ai braccianti riuniti in speciali cooperative: le Unità Collettive di Produzione (UPC). Si ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] patriottismo e la fragilità sociale espressi nelle misure speciali antiterrorismo stabilite dall’Homeland security act (2002). descrivere la sua esperienza della guerra mediante le immagini inviate alle famiglie, agli amici, ma anche alle comunità ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] all'estero è legata al boom dei prodotti italiani, specialmente nei settori dell'abbigliamento, dell'arredamento e più in pubblicati nel febbraio 2002. Dalle risposte a un questionario inviato agli Istituti italiani di cultura all'estero è emerso un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] Nonostante gli sforzi intrapresi per intensificare la produzione (in special modo nell'arsenale di Blumau, nei pressi di Vienna, Sir Harold Hartley che guidò uno dei primi comitati inviati in Germania concluse la sua relazione sulla missione ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] l'avvento dell'Islam, nuovi esemplari vennero regolarmente inviati dall'Egitto o dallo Yemen: fornire il velo hanno con la Ka'ba particolari t. si estende alle vesti speciali indossate dai pellegrini che si recano alla Mecca: gli uomini indossano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] su un luogo cecoslovacco in cui le donne sono state deportate in un campo di concentramento, i bambini inviati in centri speciali e il nome del villaggio abolito (6-11-1942). Ben Shahn ha inoltre lasciato, nel dopoguerra, importanti realizzazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] non solo per permettere a un gran numero di espositori di partecipare, ma anche per inviare una folta rappresentanza di commissari speciali con il compito di relazionare sulle manifatture straniere e sui possibili trasferimenti tecnologici. Infatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] con le istituzioni per la formazione tecnico professionale e in special modo con il South Kensington Museum, nacque la proposta di studio ha concesso, più di cento giovani sono già stati inviati all’estero per abituarli ai metodi di ricerca in uso nei ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] ascoltato in una pubblica discussione.Fu certo un pesante errore dei due inviati pontifici quello di ritenere che la proposta dilatoria dell'elettore di Sassonia non avesse uno speciale signicato, e che anzi Federico si lasciasse da loro "in certo ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...