Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Charsada). Di diversa matrice sono gli Indikà di Megastene, inviato del sovrano Seleuco Nicator alla corte Maurya, resoconto tra cui è inseparabile, la scrittura mixteca ha permesso agli specialisti di ricostruire la storia di due delle più importanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] o meno ampio squarcio sulla storia dei Paesi in cui sono inviati, per il quale viene chiaramente utilizzata la più nota e nuovo qui e lì si ritrova anche in questi scrittori, e specialmente in alcuni di essi di più forte personalità, e non di rado ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] i loro magnifici tesori. Alla civiltà rivelata da questo scavo, e specialmente alla ceramica, fu dato il nome di "micenea", termine che medesimo scriba, elenca i rematori (e-re-ta ἐρέται) inviati da alcuni luoghi del regno pilio a Pleuron in Etolia, ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Lione e Parigi. In rapporto alla cifra totale delle opere inviate alla Fiera la percentuale della presenza veneziana è del 6, invece "34 libri da leger" (262). Una categoria speciale di possessori di libri era quella dei cultori della negromanzia ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] ricerca e della tutela dei beni rivendicati dal comune (249).
Speciale giurisdizione, infine, avevano i procuratori di S. Marco "de veneziana per privilegio; nel 1324 il compito di inviare lettere commendatizie al pontefice per la nomina dei ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] cita i giudizi espressi dal questore di Venezia nei rapporti inviati al capo della polizia nell'aprile 1937 e nel settembre Antonii Venetiarum ad diem XV Maji MCMXLIII, ibid., 19, 1943, fasc. speciale, pp. 10-34.
141. Nel 50° di Sacerdozio del M.R. ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] a Brindisi nell'838, la susseguente occupazione di Taranto e, specialmente, la costituzione di un emirato a Bari nell'847 ( di un aiuto; il doge Giustiniano Particiaco provvide allora all'invio di una flottiglia di navi da guerra, ma i risultati ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] si scambiano calci e pugni in varie parti del corpo, a seconda della specialità, su un quadrato di gara o su di un ring. Sono anche si diffuse in tutto il mondo. Molti maestri furono inviati negli Stati europei, americani e asiatici per insegnare ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] on Jewish Culture and Society in Venice (with Special Reference to Jewish Graduates of Padua's Medical School Sull'elezione dei tre revisori nel 1528, cf. ibid., pp. 296 ss. Invio di segretari a Padova: ibid., p. 304 (ma la decisione fu revocata nel ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] tedesche, esaltano i risultati del liceo (vengono inviati da governi stranieri osservatori a studiarne l'ordinamento e per le prestazioni in basilica, con il di più di premi speciali ai "migliori", alla fine d'anno, dopo tanto rumore si riaprì ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...