SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] del bambino in seguito a stimolazioni acustiche effettivamente inviate, consegue l'avviamento o l'attivazione di un quanto alla mancata comprensione di gran parte di essi, specialmente se ascoltati in ambiente rumoroso.
Prevenzione della sordità. - ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] ottico (comb), in cui impulsi laser al femtosecondo sono inviati in una fibra ottica per generare impulsi periodici, si possono . adattativa, cioè la possibilità di misurare, mediante speciali interferometri, le distorsioni di un fronte d'onda, ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] sono in tutti gli eserciti greci dopo il sec. IV e specialmente nell'età ellenisnca.
In Italia, la testimonianza dei monumenti ci romani; Livio ricorda all'anno 217 (XXII, 37, 7) gli arcieri inviati da Gerone in aiuto ai Romani, al 214 (XXIV, 34, 5) ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] dimostrazione del suo nuovo sistema di telegrafia. Il governo tedesco inviò presso M. il prof. Slaby, il quale assistette alle la nebbia avevano avuto una collisione in alto Atlantico. Speciali leggi vengono allora promulgate in tutti i paesi civili ...
Leggi Tutto
STAMPA
Luigi RAGGI
Ottorino VANNINI
. È la riproduzione meccanica di segni, parole o immagini. Il vocabolo ha assunto peraltro diversi significati anche nell'uso quotidiano. Il più proprio è quello [...] del re (a scopi scientifici devono essere inviati con speciali cautele alla procura del re tre esemplari commessi col mezzo della stampa provvede la legge con norme speciali, che ai principî generali costituiscono deroga, allo scopo politico- ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] e i segnali elettrici emessi dalle cellule fotoelettriche sono inviati al correlatore. Se gli spots sono proiettati su punti nella Rep. Fed. di Germania) la polizia ha in dotazione speciali camere da presa per il rilievo degl'incidenti stradali e per ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] limita appunto da nord-ovest la conca della Fergana, alla quale invia in abbondanza le sue acque. Se le due conche della russo ha rivolto da alcuni anni a questa parte speciali cure allo sviluppo di tale coltivazione nell'Uzbekistan, aumentando ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] esso ad Agatocle. Questi, tornato in Siracusa, inviò contro gli Agrigentini Leptine, che riportò sopra di S. Sharpe, ecc., si possono vedere soprattutto le storie speciali della dinastia tolemaica, come ad es.: Bouché-Leclercq, Histoire des Lagides ...
Leggi Tutto
ṢAN'Ā' (A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] che si formò quel centro sciita zaidita dello Yemen che si consolidò più specialmente con l'Imām al-Hādī. Questi fondò nel 284 eg. (897 d Turchi, dopo una infelice spedizione tentata nel 1849 inviarono un nuovo esercito con Mukhtār Pascià, il quale ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] molti dei loro soldati, cui se ne aggiunsero altri, inviati per rinforzo, ed altri ancora, in gran numero, libro alla "nazione" albanese "divisa e dispersa, ma una", e specialmente Girolamo de Rada.
In Sicilia i primi Albanesi giunsero, dicemmo, con ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...