. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] quest'ultima funzione si ridusse sempre più ad una formalità, specialmente quando il re defunto aveva eredi diretti, i witan furono - sono attestate dallo stesso Beda che ricorda i manoscritti inviati in Inghilterra da Gregorio Magno e le immagini, o ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] provincia d'Acaia, che sotto la repubblica avevano sofferto specialmente per la guerra mitridatica, per le incursioni dei pirati di Guglielmo, governando il nuovo acquisto per mezzo di balivi inviati da Napoli o scelti fra i baroni franchi d'Acaia. ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] guerra di sterminio contro i civili già adottata dai reparti speciali delle SS (Einsatzgruppen) durante l'occupazione della Polonia, piccoli, i vecchi, i malati e i bambini erano inviati immediatamente alla camera a gas. Il rigore di queste selezioni ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] iure patrimoniali Ecclesiae, nel 1977 − i singoli progetti (chiamati schemata) furono inviati, con una relazione illustrativa, a tutto l'episcopato cattolico e ad alcuni speciali organi di consultazione (i dicasteri della Curia romana, le università ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] sono costituiti da forni tubolari a resistenze elettriche di materiale speciale.
In fig. 4 è riportato lo schema di una g dove si formano le onde d'urto), i raggi luminosi inviati dall'esterno verranno deviati in maniera diversa a seconda delle zone ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] riparazioni. Le difficoltà in breve furono tante e così gravi specialmente per le pretese dei pretoriani di voler le condanne degli con giusta ammirazione il fatto dei soccorsi di cereali inviati in Egitto un anno che la mancata inondazione del ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] . Oggidì si adoperano sovente per la loro costruzione materiali speciali, che servono a proteggere l'interno sia dal caldo e una batteria da montagna, i quali possono essere inviati anche nelle altre colonie. Oltre alle forze regolari vi sono ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] marcatore; in questo i segnali di comando vengono inviati dall'utente attraverso il disco combinatore e indicano qual dall'impiego di tecniche altamente specializzate, di calcolatrici speciali e di servomeccanismi di elevata rispondenza.
Per esempio, ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] ordinaria dell'I.N.F.A.I.L., o ai comitati speciali per gli appartenenti alle sezioni di categoria; e in seconda istanza la guerra italo-abissina, migliaia e migliaia di operai furono inviati in A. O., l'assicurazione obbligatoria per gli addetti ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] , per lo più il figlio o la figlia, oppure da speciali categorie di divinità inferiori, i Papsukal, i Gaga, i Gibil lato di quegl'individui a cui qualche nume benefico li ha inviati, per proteggerli soprattutto contro gli assalti e le insidie dei ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...