. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] fra il 17° lat. e il confine meridionale, specialmente nel bacino dell'Omo; inoltre opera in Etiopia una giugno vennero altresì consacrati quattro vescovi, scelti fra gli ecclesiastici inviati a trattare con il patriarca, i quali assunsero i nomi ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] politica e d'arte militare acquistando in quest'ultima una speciale competenza tecnica. Per la tendenza pratica del suo spirito ma si finì col deliberare che tutti i sospetti fossero inviati per giustificarsi in Italia. Così più di mille Achei furono ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] (950 °C, nel caso di inceneritori di rifiuti urbani, speciali, tossici, nocivi; almeno 1200 °C nel caso che i ecc.).
Lo smaltimento di questi rifiuti solidi può avvenire o inviandoli in discariche (di diversa categoria in base alla composizione e ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] copie e di dare manoscritti in prestito a pagamento. Specialmente le chiese contribuiscono a tenere viva l'arte libraria con i più suntuosi per eleganza calligrafica e per miniature gli vengono inviati dai librai di Firenze, che verso il 1480 era il ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] semiliquida che si raccoglie in apposite vasche e da queste è inviato in una grande camera di polverizzazione in ferro, di 500 mc di calcio (calcare) che in Italia è in special modo abbondante. È necessario usare calcare di sufficiente purezza ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] 65 anni di età con 20 di servizio, o per effetto di leggi speciali.
Hanno diritto di essere collocati a riposo con un'indennità per una dal servizio per disposizione di ufficio. Gl'inviati straordinarî e ministri plenipotenziarî, i consiglieri di ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] da regione a regione nello stesso paese.
In Francia il pane viene preparato specialmente in forme grosse da uno a due ehili. Il pane di peso inferiore ordinaria. Infine, vengono versati nelle ceste ed inviati agli spacci di vendita; in certi casi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] di polimerizzazione che consente di avere il prodotto allo stato fuso, potendolo così inviare direttamente alla filatura; il metodo è adottato specialmente per prodotti con caratteristiche standard e di largo consumo (filo continuo, fiocco).
All ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] km/h, raggiunto dal TGV Atlantique, naturalmente in condizioni speciali di prova, il 18 maggio 1990.
Sistemi guidati non sistema duplex (un canale di trasmissione per i comandi inviati dal posto centrale e uno distinto per la trasmissione in ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] e Automalax (ad ovest), oltre ai discendenti dei coloni inviati nella città oltre This (non identificata); i cittadini silfio. Gli scavi in corso dimostrano che i grandi edifici specialmente dell'agorà nel sec. IV vennero ridotti a piccoli ambienti ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...