TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Francesi, i Maltesi e i Greci. La pesca, che si pratica specialmente lungo le coste e nelle lagune adiacenti, diede nel 1931 un prodotto del venerdì e talora gli faceva atti di omaggio e inviava doni o spediva le navi da corsa in aiuto della ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] o ritardi. Un dispositivo analogo è impiegato nel Wheatstone-Creed. Nel sistema Baudot si adoperano invece due speciali emissioni, dette di correzione, inviate sulla linea ad ogni giro da uno dei due distributori. In altri sistemi la correzione del ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] chimica di Francesco Selmi (Torino 1868-1883). Per le enciclopedie speciali, si vedano le voci che trattano delle singole discipline.
direttore di sezione, il quale esamina gli articoli inviati dai collaboratori, per vedere se essi siano ineccepibili ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] che dallo stesso autore si hanno sull'impresa dei centurioni inviati da Nerone per riconoscere le sorgenti del Nilo, ai quali sono per noi fonte importante, oltre che parecchi autori arabi (e specialmente due opere il Ta'rīkh as-Sūdān e il Ta'rīkh al- ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] nel vortice della danza, come successe tra i nebl'im israeliti agl'inviati di Saul e a lui medesimo (I Re [Sam.] X, 10 che danza autonoma, è una particolare maniera di eseguire le danze, specialmente il valzer (che ne è reso più lento). L'inglese one- ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] De Sanctis sembra in tutto inverosimile che un magistrato speciale creato per la giurisdizione nel 366 fosse fatto collega di 24 membri. A questi si possono accostare i consoli inviati da Marsiglia ad accompagnare le carovane mercantesche. Si viene ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] ebbe luogo nel 525 d. C. per opera dell'esercito abissino inviato dal re Kāleb Ella Asbeha e unito a ribelli locali. Lo Yemen esiste distinzione fra maiuscole e minuscole, né vi sono segni speciali per indicare i nomi proprî. L'opinione prevalente è ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] che peraltro non può competere colla pesca del salmone.
Speciale menzione va fatta per le otarie delle isole Pribilof ( dopo, nel 1874, W. H. Dall e M. Baker, inviati dall'Ufficio idrografico degli Stati Uniti, salirono sull'altipiano che si stende ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] fece proseguire nel viaggio verso il Gran Khān Güyük, e così l'inviato di Innocenzo IV, giunto il 22 luglio a Sira Ordo, a alla zona siberiana delle alte pressioni invernali, è spazzata, specialmente d'inverno, dai venti rigidi e asciutti del NO. ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] gli studî di architettura si compiono presso le accademie di belle arti, specialmente quella di Leningrado; ma sistematicamente i migliori allievi erano finora inviati a perfezionarsi all'estero.
In Spagna esistono a Madrid e a Barcellona scuole ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...