GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] nemico una grave sconfitta. Cnodomaro fu preso e inviato a Costanzo. Per cinque volte Giuliano passò il Reno Gallia prese da Roma le forme della letteratura e dell'arte: specialmente fiorenti furono le scuole di Lione, di Burdigala e di Augustodunum, ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] 'inizî dell'epoca storica, fu tramandato ed elaborato in Grecia, e specialmente in Attica, ove produce i suoi risultati più splendenti dal sec. attraverso la platea bucherellata, per essere inviati nella camera superiore attraverso canali praticati ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] poco a quanto già si sapeva. Il norvegese Foyn inviò la nave Antartide sotto il comando del capitano Kristensen. Re Edoardo.
La Gran Bretagna è l'unica potenza che abbia specialmente accampato diritti sui territorî antartici. Il Mare di Weddell e la ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] altri istituti che servono al commercio sono governati da leggi speciali e da regolamenti; con queste disposizioni non muta però non abbia presentato reclamo entro otto giorni dalla data d'invio del conto medesimo.
L'agente che non abbia ricevuto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Pisa, sino dalla primavera del 1499 (al campo fiorentino presso Pisa egli veniva poi inviato nel giugno 1500, in qualità di segretario dei due commissarî speciali Luca degli Albizzi e Giovanni Battista Ridolfi, recandosi in seguito, sempre a causa di ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] la Siberia ebbe una propria amministrazione; finalmente nel 1710 si costituì un governo speciale per la Siberia. I pieni poteri di cui godevano gl'impiegati russi inviati in quelle lontane terre coloniali, favorì l'arbitrio famigerato dei "satrapi ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di gran fama che il cardinale chiamò a gara specialmente dalle finitime regioni della penisola a cooperare alla decorazione di convocazione, Quum ad tollenda, del 14 novembre 1550, fu inviata a Carlo V che sollevò qualche difficoltà e la pubblicò solo ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] Jersey. Numerosi altri impianti minori sorsero, specialmente nell'Italia settentrionale, in conseguenza della è portato (fig. 2) in un forno tubolare a 490-495 °C e inviato dal basso in una camera a coke. Di solito vi sono almeno due camere a ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] di diametro.
18 gasogeni Pintsch, per produrre il gas d'aria, che viene inviato in un gasometro del volume di mc. 15.000. Essi hanno m. 4 gas che l'accompagnano. I gas sono aspirati da una speciale pompa, la pompa di circolazione, la quale li rinvia ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] ricorda la Gliptoteca di Monaco di Baviera, sorta per merito specialmente di Luigi I nel 1830, in apposito grandioso edifizio, con inoltre contiene un deposito rinnovantesi di libri e oggetti inviati da autori ed editori; presta libri utili ai ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...