ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] responsi in materia di teologia e fiqh si chiamano più specialmente muftī. Infine quelli che sono incaricati di applicare in musulmana (non v'è altro dio che il Dio e Maometto è l'inviato del Dio); 2. la salāh o preghiera canonica o rituale; 3. il ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] stabilirono in varî punti della costa meridionale dell'Asia Minore, specialmente nella Panfilia, ove pare che Achei ed altre stirpi greche dalla città o dai coloni secondo che la colonia era inviata per iniziativa pubblica o privata. Dopo la morte, l' ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] di cavalli che si recano a el-Kuweit per essere poi inviati al mercato di Bombay in India. È anche appena abbozzata del Ḥaḍramaut e dell'‛Omān, all'altezza di Mirbāṭ, ed è nota specialmente per la sua ricchezza in piante da incenso e da mirra. 5) L ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] di Trento, che istituisce i seminarî. Ma si può dire che, specialmente dopo il 1000, la Chiesa, profittando del dissolversi del feudalismo e dell del genio navale e delle armi navali sono inviati presso la scuola d'ingegneria a compiervi i ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] specialmente per quanto riguardava la Spagna. In effetti truppe volontarie tedesche erano inviate in tende la pena avuto riguardo al singolo delinquente (principio della prevenzione speciale). In seguito a progetti del 1909, 1913, 1919 e 1922 ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] si stabilì il divieto di storno da un capitolo all'altro. La specialità si affermò automaticamente con l'aumentare dei capitoli: questi nel 1827 sono I bilanci, dopo eseguita la pubblicazione, debbono essere inviati al prefetto per l'esame e il visto ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] mura di NO.
Quasi un terzo dell'area è ricoperto di costruzioni, specialmente riunite nella parte orientale, e più di un terzo se si tien la stessa casa del pontefice. Ha in consegna tutti i doni inviati al S. Padre. Viene nominato dal papa e ha il ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] danze, su gran parte del territorio, sono fatte con maschere speciali ed hanno una gran parte nella vita sociale e religiosa delle diffuse a Santa Fe da Antonio Nariño, che viene arrestato e inviato a Cadice; i Negri di Coro si sollevano nel 1795 per ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] al 1420 dal doge Mocenigo; le Relazioni degl'inviati della repubblica veneziana; lo scritto di Francesco Sansovino, r. decr. legge 17 novembre 1927, n. 2372, per l'istituzione di speciali scuole di statistica e il r. decr. legge 24 marzo 1930, n. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] aggiunge (art. 33) che il capo al quale un parlamentario è inviato non ha obbligo di riceverlo in tutte le circostanze. Ed è bene opere economiche. Il presupposto ha la sua ragione di essere specialmente in ciò che lo stato è un operatore sui generis, ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...