Anglonormanna, Arte. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
La conquista dei Normanni non ebbe praticamente effetto sulla produzione ceramica locale; si continua a riscontrare, infatti, una notevole produzione [...] luogo alla metà circa del sec. 12°; la ceramica matura prodotta nella città mostra una gamma di colori dell'invetriatura e di forme totalmente diversa, pur essendo lavorata con lo stesso tipo di impasto. Invece delle basse brocche tondeggianti ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
L'arte di modellare la ceramica sul tornio e di cuocerla in forni si perse dopo il collasso delle strutture politiche ed economiche della Britannia [...] 'Old Minster di Winchester. Sono decorate a rilievo con semplici motivi geometrici, cerchi intersecantisi e fiori con petali; l'invetriatura è a colore unico oppure con diversi settori, delimitati da nervature a rilievo, che presentano fino a tre ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] coincideva; essendo, infatti, la faïence poco plastica, usualmente era modellata a stampo o intorno a un nucleo.
L’invetriatura, o ‘vetrina vetrosa’, poteva coprire materiali anche diversi, come la ceramica o i mattoni cotti o la pietra, attraverso ...
Leggi Tutto
Albarello
U. Scerrato
(o alberello)
Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] siriana di a. e di piccole giare, in particolare quelli con decorazione dipinta in blu e verde-nero sotto invetriatura trasparente, usati soprattutto come contenitori di spezie e frutta candita. Un numero notevole di essi è stato recuperato nel ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] è fresca, s'indurisce alla temperatura di circa 850 °C. Piccoli oggetti ‒ scarabei, amuleti, perle ‒ rivestiti di un'invetriatura presentano una bella tinta blu o verdastra. Questa tecnica permetteva di ottenere una sorta di pre-faïence; nel Medio ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] , come i tessuti e gli altri simili prodotti di arti minori, una circolazione molto vasta. Le tecniche dell’invetriatura, note all’antica Assiria e all’Egitto, passarono ai vasai bizantini che decorarono con graffiti di gusto orientaleggiante vasi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] due orecchini d'oro e tre ornamenti, forse parte di una corona, insieme con un vaso di grès con invetriatura ferruginosa di produzione cinese riferibile all'epoca della dinastia dei Jin Orientali (317-420). Nelle sepolture in giara della ...
Leggi Tutto
invetriatura
s. f. [der. di invetriare]. – 1. non com. L’operazione di invetriare, di applicare cioè i vetri alle finestre o ai telai di altre superfici. 2. Rivestimento di tipo vetroso dato artificialmente alle terraglie o alle maioliche...
invetriare
invetrïare v. tr. [der. del lat. vitreum, *vitrium «vetro»] (io invétrio, ecc.). – 1. Munire di vetri o di vetrate: i. una finestra. 2. Ricoprire la maiolica o la terraglia d’uno smalto lucido, eseguire l’invetriatura. 3. Rendere...