Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] di superficie che fu ampiamente diffusa, soprattutto in Nord Africa, la tecnica di decorazione a stampo sotto invetriatura monocroma, generalmente in varie tonalità, mentre in quantità minore continuavano a essere prodotti oggetti e piastrelle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] la temperatura costante e alta (tra 900 e 1200 °C) atte a cuocere ceramiche ‒ a corpo duro coperto da invetriatura bruna o paglierina ‒ le cui forme sono spesso influenzate dalla contemporanea produzione fittile indiana; ed è ancora dalla Cina ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] inizialmente si usarono le stesse tecniche di Kamanokuchi, mentre in seguito vennero impiegati altri tipi di argilla e di invetriature associate a varie decorazioni (a stampo, a incisione, dipinte, a pettine, ecc.). Il forno fu chiuso con la caduta ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] particolarmente avanzati. La distinzione tra ceramica di uso comune e non, cioè tra vasellame privo di decorazione e invetriatura e vasellame invetriato, quasi sempre a flusso piombifero, e decorato con tecniche di incisione, stampo o pittura ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] aghlabide (detta "di Raqqada") ne sarebbe succeduta un'altra, fatimide e prodotta a S. al-M. La sua invetriatura sarebbe stata piuttosto stannifera e il suo repertorio iconografico ricco e immaginifico. Numerosi esemplari esportati sono stati in ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] usi principali: innanzitutto nella decorazione di ceramiche policrome, oggi denominate mīnā'ī, dipinte sopra e sotto l'invetriatura - nota nell'Islam medievale come kāshīkārī (Orientalische Steinbücher, 1935; Allan, 1973) - e prodotte, sembra, nelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] due orecchini d'oro e tre ornamenti, forse parte di una corona, insieme con un vaso di grès con invetriatura ferruginosa di produzione cinese riferibile all'epoca della dinastia dei Jin Orientali (317-420). Nelle sepolture in giara della ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] di questo periodo realizzata in mattoni a rilievo con elaborati motivi intrecciati e inserzioni di terracotta rivestita d'invetriatura verde a motivi floreali; il piano superiore è decorato da nicchie cieche e sormontato da una piccola lanterna ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 'Occidente islamico: vi si possono individuare diversi tipi di lucerne prevalentemente apodi e caratterizzate spesso dall'uso di invetriatura, assente in tutti i precedenti esemplari: ai secc. 10° e 12°, periodo di dominazione fatimide dell'Egitto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] interpretati come possibili locande. In due settori della città sono stati rinvenuti forni ceramici, nei quali si produceva vasellame con invetriatura verde, e resti di forni per la produzione del vetro. Fuori delle mura, a est della città, è stato ...
Leggi Tutto
invetriatura
s. f. [der. di invetriare]. – 1. non com. L’operazione di invetriare, di applicare cioè i vetri alle finestre o ai telai di altre superfici. 2. Rivestimento di tipo vetroso dato artificialmente alle terraglie o alle maioliche...
invetriare
invetrïare v. tr. [der. del lat. vitreum, *vitrium «vetro»] (io invétrio, ecc.). – 1. Munire di vetri o di vetrate: i. una finestra. 2. Ricoprire la maiolica o la terraglia d’uno smalto lucido, eseguire l’invetriatura. 3. Rendere...