L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] scavi di Fustat e sono più facilmente databili al primo periodo mamelucco; il vasellame a impasto artificiale dipinto sotto invetriatura, più raro, costituisce una vasta categoria di cui fanno parte le imitazioni di porcellana cinese in bianco e ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] . Broccati d'oro, ispirati a esemplari cinesi, tappeti adorni di motivi tratti dall'Estremo Oriente, ceramiche dalle variopinte invetriature e dalle decorazioni mongole, nuove fogge di armi di difesa e di parata segnarono la piena floridezza delle ...
Leggi Tutto
HANIWA
G. Poncini
II termine haniwa (letteralmente «cerchio d'argilla») designa una tipologia di prodotti in terracotta giapponesi, di forma cilindroide o costituiti da elementi figurativi varî (figure [...] prevalse l'influsso della ceramica Sue, caratterizzata da una maggiore durezza del vasellame, che presenta talora tracce di invetriatura naturale o di una tipica patina bruna prodotta dall'alta temperatura dei forni.
Per quanto riguarda le tipologie ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a galoppo palesano l'influenza dell'arte delle steppe nordasiatiche. Rara dapprima, comparisce ora più frequente nella ceramica l'invetriatura a base di piombo, introdotta forse dall'Asia anteriore, di colore verde o bruno, che esce dagli scavi con ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] e nelle moschee di Costantinopoli le nicchie da preghiera venivano completamente rivestite di marmo bianco o di formelle a invetriatura colorata, rivestimento in uso, per un certo tempo, anche per le pareti delle sale da preghiera.
Il minbar (pulpito ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] infine ricordata la ceramica a decorazione incisa, con impasto rosso ricoperto da un rivestimento graffito e da un'invetriatura colorata; i recipienti erano ornati sia con iscrizioni e stemmi che richiamano le contemporanee produzioni in metallo sia ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] rari esempi di quest'epoca di cui si è potuta fornire una ricostruzione attendibile è la lanterna lignea con invetriatura in c., trovata a Lubecca (Studiensammlung der Lübecker Bodenfunde, Amt für Vor- und Frühgeschichte).Si sono conservate lastre di ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] da un ornato eseguito a stampo, spesso il motivo buddhistico del loto. Compare nella ceramica coeva una prima invetriatura giallo chiara, ottenuta non casualmente, che sembrerebbe affine a quella prodotta nella colonia cinese di Lolang. Fra le ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] ceramica. La prima occupazione, sicuramente omayyade (ca. 715-750), è documentata da ceramica in pasta bianca e con invetriatura blu-verde di tradizione sasanide. Delle due fasi abbasidi la prima (750-892) è caratterizzata da invetriata sia monocroma ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] pitture di uno stile di transizione tra quelli dei periodi Han e Jin, oltre ad alcuni vasi di gres a invetriatura ferruginosa (céladon) decorati da complessi motivi.
Le più importanti scoperte a oggi realizzate sulla dinastia Jin Orientali e sulle ...
Leggi Tutto
invetriatura
s. f. [der. di invetriare]. – 1. non com. L’operazione di invetriare, di applicare cioè i vetri alle finestre o ai telai di altre superfici. 2. Rivestimento di tipo vetroso dato artificialmente alle terraglie o alle maioliche...
invetriare
invetrïare v. tr. [der. del lat. vitreum, *vitrium «vetro»] (io invétrio, ecc.). – 1. Munire di vetri o di vetrate: i. una finestra. 2. Ricoprire la maiolica o la terraglia d’uno smalto lucido, eseguire l’invetriatura. 3. Rendere...