LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] di compagnia per azioni, il 23 ag. 1378 il doge Nicolò Guarco appaltò il governo della Corsica in forma di investitura feudale.
Nell'iniziativa, seppure da lui promossa, il L. non si espose in prima persona, facendosi rappresentare, quasi come un ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] l'attribuzione di Viadana e di altre terre situate ai confini col Cremonese. Il successo di tale missione è testimoniato dall'investitura che l'imperatore Federico concedeva a Ludovico Gonzaga il 22 apr. 1478 da Graz e in cui gli era riconosciuto in ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] Luigi di Ungheria, nella lotta per la corona meridionale; opera diplomatica che si concluse positivamente, con la concessione della investitura del Regno al principe amico di Firenze. Tra il 1356 ed il 1359 fu Più volte incaricato di missioni a ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] di una carriera, rapida e intensa, in un periodo come quello della Reggenza caratterizzato da laute elargizioni e da frequenti investiture di censi e di beni feudali. Già nel gennaio 1638 egli veniva in possesso, per donazione, di metà del feudo ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] l'elezione del marito a re dei Romani, dopo la morte di Ferdinando III; ad appoggiare le pretensioni sabaude all'investitura del Monferrato, scopo raggiunto nella dieta del 1664. L'esistenza di relazioni amichevoli tra Savoia e Baviera è attestata ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] duca il permesso di partecipare alla cerimonia della incoronazione. Quanto a Milano, si discusse la possibilità di darne investitura ad Alessandro de' Medici; ma, considerati i rischi di nuovi conflitti legati alla destinazione di Milano, si risolse ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] e militare. Così, sia pur sotto la veste formale di sussidi dovuti al suo naturale signore, per l'investitura imperiale di Firenze, furono inviati notevoli aiuti finanziari alla corte di Vienna, e più tardi lo stesso reggimento Piccolomini ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] certosini di Losa. Nel luglio del 1190 B. e il pupillo erano a Fulda presso Enrico VI, probabilmente per l'omaggio feudale e l'investitura di Tommaso. Non sappiamo quando siano tornati in Italia.
Il 18 e il 19, genn. 1191 B. era con il re dei Romani ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] velleità espansionistiche, non esitarono ad accettare il vicariato imperiale, conferito loro da Ludovico il Bavaro. La solenne investitura estendeva ufficialmente il raggio d'azione malatestiano nella Marca, imponendo il M. alla guida di Fano e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] 13 dicembre del 1418).
Il 24 genn. 1419 il C. entrò a Napoli con il cardinale legato Pietro Morosini per assistere all'investitura papale del Regno nella persona di Giovanna. In quest'occasione il C., che secondo i Diurnali del duca di Monteleone "fo ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
autoinvestitura
(auto-investitura), s. f. Conferimento di un incarico a sé stessi. ◆ [tit.] [Lamberto] Dini: «Quell’autoinvestitura è stata un gesto di debolezza» / L’ex ministro critica [Franco] Frattini. «E con il doppio ruolo di [Silvio]...